AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Luglio 2016 - 12:42
Piero Fassino
"La democrazia rappresentativa è stata la forma politica del Novecento, soprattutto nel secondo dopoguerra, fondata sulla centralità del Parlamento, su partiti strutturati, su corpi intermedi con una forte rappresentatività sociale. Le forme di organizzazione del potere sono cambiate ogni secolo. Forse dobbiamo pensare a cambiarle anche in questo nuovo secolo. È la grande sfida che sta davanti a noi, se vogliamo sconfiggere il populismo". Così l'ex sindaco di Torino, Piero fassino, in un'intervista alla Stampa.
Fassino difende il proprio operato da sindaco: "lascio una città in piedi", dichiara. La sconfitta "ha più di una ragione.
La prima è certamente questo generale vento di cambiamento che soffia in molte città italiane ed europee. In fondo, dietro Brexit ci sono parecchie dinamiche analoghe a quelle che hanno ispirato i risultati delle recenti nostre amministrative".
Tuttavia "l'elemento decisivo per il risultato a Torino è stata la scelta di una larga parte del centrodestra di votare per l'Appendino", sottolinea Fassino. "L'unico obiettivo è stato quello di sconfiggere il centrosinistra, perché, dal punto di vista programmatico, le parole d'ordine del candidato M5S sono state molto distanti dalle idee dell'elettorato di centrodestra, dalla 'no Tav' alla 'no città della salute'".
Stessa cosa può accadere al referendum d'ottobre, "perché questa alleanza tra la destra, l'estrema sinistra e l'M5S sollecita un voto strumentale. Non chiede un voto sulla Costituzione, ma su Renzi", avverte Fassino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.