AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Giugno 2016 - 10:32
elezioni comunali
Chiusura della campagna elettorale sotto tono nelle principali città italiane, dove si voterà domenica per il rinnovo delle amministrazioni comunali. Tranne pochissimi casi, come Virginia Raggi a Roma, i candidati eviteranno il classico comizio finale in una grande piazza cittadina, al quale vengono preferiti incontri con cittadini in spazi ristretti. In campo in ogni caso i leader nazionali, come Matteo Renzi che da Napoli volerà in Emilia Romagna, e Silvio Berlusconi e Matteo Salvini che andranno a sostenere insieme Stefano Parisi a Milano. Luigi Di Maio sarà invece a Napoli.
Tutti presenti con l'obiettivo di convincere i milioni di indecisi.
E con una 'coda' al Festival dell'Economia di Trento che probabilmente rinfocolerà ulteriormente il dibattito: la presenza, nella giornata di sabato, della candidata sindaco M5S a Roma Virginia Raggi e quella, domenica mattina, del ministro delle Riforme Maria Elena Boschi. Entrambe parleranno alla kermesse condotta dal presidente dell'Inps Tito Boeri a pochissime ore dal voto e con il silenzio elettorale in vigore, dando vita agli ultimi 'fuochi' pre-voto ad un Festival caduto a ridosso delle tornate elettorali degli ultimi anni.
Renzi in mattinata sarà a Napoli per sostenere Valeria Valente, in uno dei pochi appuntamenti in grandi spazi, come la Mostra d'Oltremare. Poi sarà a Bologna, accanto al Governatore Bonaccini, e quindi a Rimini e Ravenna. Silvio Berlusconi sarà nel tardo pomeriggio a Ostia, per la chiusura della campagna di Alfio Marchini e subito dopo eccolo a Milano, dove incontrerà Matteo Salvini, nell'evento di chiusura della campagna di Stefano Parisi. Il leader della Lega aveva in programma un altro tour, ma lo ha modificato proprio per essere accanto all'ex Cavaliere con Parisi, e questo è l'evento politico più significativo.
Nella caccia al voto, che determinerà la vittoria o la sconfitta di diversi candidati, nonché molti ballottaggi, il classico comizio finale, quindi, quasi scompare. Ad osare è Virginia Raggi, che chiuderà in piazza del Popolo, assieme a Dario Fo, Fiorella Mannoia e Claudio Santamaria, con un possibile videomessaggio di Beppe Grillo. Una scelta coraggiosa dato che la piazza per essere riempita richiede 30 mila persone.
Roberto Giachetti, in sella alla sua moto, farà una chiusura itinerante toccando dieci piazze, per lo più in periferia, da Casalotti alle 10 fino a borgata Finocchio alle 20,30, con una festa finale all'Ex Dogana, a San Lorenzo. Periferie anche per Alfio Marchini, appunto ad Ostia con Berlusconi e diversi artisti. E Giorgia Meloni, a Tor Bella Monaca, dove ha chiuso però oggi pomeriggio. Spazi chiusi anche a Milano. Parisi ha scelto il concept store della Replay, in piazza Gae Aulenti, vicino al trendy corso Como. Beppe Sala, ha invece optato per un lounge bar in zona Bicocca, periferia Nord. I tre candidati principali a Torino, il sindaco uscente Piero Fassino, la pentastellata Chiara Appendino e Osvaldo Napoli, chiuderanno anch'essi con il format dell'incontro con i cittadini, senza palco, che crea distanza.
Napoli sarà in controtendenza. Oltre al comizio di Valente con Renzi, venerdì mattina, hanno chiuso oggi con questo format anche il sindaco uscente Luigi De Magistris e Matteo Brambilla di M5s. Il primo ha posto il palco al lungomare Caracciolo, dove saliranno molti artisti; il secondo, a piazza Matteotti, sarà sostenuto dai big del Movimento. Gianni Lettieri terrà domani una serie di incontri in diversi locali fino a notte fonda.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.