AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Aprile 2016 - 19:32
Beatrice Lorenzin
Controlli e blitz nelle Aziende sanitarie per verificare l'applicazione delle norme anticorruzione già previste. Prenderanno il via da settembre e ad effettuarli saranno apposite task force di ispettori 'specializzati'. A prevederlo è il Protocollo d'intesa firmato oggi dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ed il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Raffaele Cantone, secondo il quale in questo modo si passa finalmente ''dalle parole ai fatti''.
L'obiettivo è dunque verificare la corretta applicazione del Piano Nazionale Anticorruzione-sezione sanità, recentemente approvato. La task force, ha spiegato Lorenzin, ''sarà composta da Carabinieri dei Nas e ispettori del ministero e dell'Anac.
Questa però - ha precisato - non vuole essere un'azione repressiva bensì di prevenzione. Dagli appalti alle liste di attesa, speriamo cioè di dare un'uniformità al livello di controllo e prevenzione". Il Protocollo - che avrà la durata di 36 mesi - prevede, a tal fine, la nascita di un Registro del personale ispettivo e del Nucleo Operativo di Coordinamento (Nuoc) che sarà composto da 3 rappresentanti del ministero, di Anac e Agenas, e svolgerà funzioni di supporto per le attività di controllo. Il punto, ha avvertito Cantone, è che la Sanità ''è particolarmente sensibile alla corruzione ma all'interno del settore ci sono le condizioni per cambiare". I piani anticorruzione "rischiavano però di rimanere solo carta: il fatto è che se si fanno delle regole, bisogna poi essere in grado di controllare". Da qui l'obiettivo della task force di andare a verificare ''se l'attuazione dei piani anticorruzione è solo formale o sostanziale, e questo - ha precisato Cantone - si fa andando nelle Asl e controllando, avvalendosi di ispettori che hanno competenze specifiche". I controlli, ha spiegato, "non saranno casuali ma si seguirà una logica, puntando ad esempio alle realtà caratterizzate da un maggior numero di appalti e criticità. Ci baseremo su banche dati e considereremo ad esempio, elementi come il grande numero di proroghe e procedure negoziate". I riflettori saranno dunque puntati sulle varie situazioni a rischio corruzione: dalle nomine agli appalti ai conflitti di interesse tra medici e aziende. Anche se la situazione che ''ritengo particolarmente odiosa - ha osservato Cantone - è il superamento delle liste d'attesa, perché qui si gioca con la salute''. Quanto alle cifre sulla corruzione, che alcune stime valutano in circa 6 mld l'anno per il solo settore Sanità, Cantone ha rilevato come manchino dei numeri certi: ''Come tutte le attività illecite - ha detto - è difficile calcolare l'impatto reale dei fenomeni di corruzione nella Sanità; su questo stiamo lavorando e un'idea è quella di utilizzare le competenze dell'Istat per arrivare ad una valutazione''. Ad ogni modo, da quando è partito nel 2015 il piano anticorruzione nella sanità, con norme ad hoc, un importante risultato si è già raggiunto: ''Ci sono arrivate decine di segnalazioni autografe di denunce di fenomeni di illeciti, e ciò indica - ha commentato Lorenzin - che vi è una grande fiducia nelle istituzioni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.