AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Aprile 2016 - 18:46
"Ribadiamo ancora una volta in maniera chiara e netta, per rassicurare definitivamente tutti i consumatori, che ogni forma di Grana Padano in commercio è assolutamente sicura e garantita. E questo grazie al sistema di controlli vigente in Italia che si conferma serio e rigoroso".
Lo afferma all'ANSA Stefano Berni, direttore del Consorzio Grana Padano, in merito alle notizie di sequestri di latte o formaggi presumibilmente contaminati da aflatossine nel Nord-Est del Paese ed in particolare nel Veneto.
"Va sempre sottolineato che Grana Padano - prosegue Berni - in tutta questa vicenda è parte lesa, innanzitutto a causa di chi ha cercato di fare il furbo e poi per un'informazione sommaria che ha creato inutili allarmismi anche attraverso la comunicazione di gravi imprecisioni che hanno danneggiato l'intero sistema. Attraverso i nostri legali ci siamo già costituiti e ci costituiremo contro tutti coloro che agiscono nel non rispetto delle regole, compreso chi accomuna il Grana Padano ai sequestri di queste settimane".
"Resta comunque il fatto che, grazie alla collaborazione tra il Consorzio, le forze dell'ordine e le strutture regionali preposte ai controlli - conclude il direttore del Consorzio - tutto il nostro formaggio presente sul mercato è sicuro, sano e genuino. Il formaggio sequestrato e sotto verifica sanitaria non è Grana Padano".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.