AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Aprile 2016 - 17:55
L'80% circa dei ragazzi fra i 15-19 anni beve alcol. E' quanto emerge dalla consueta indagine Espad Italia, studio condotto dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa ogni anno dal 1999, che nel 2015 ha campionato circa 30mila studenti.
Dal report si scopre che sono quasi il 61% gli studenti che hanno bevuto alcolici nel mese precedente la rilevazione, e tra questi, il 4% ha bevuto alcolici in 20 o più occasioni (i cosiddetti frequent drinkers).
Un dato interessante è quello relativo al binge drinking (anche detto heavy episodic drinking), ovvero bere 5 o più bicchieri uno di seguito all'altro in un'unica occasione, che nel mese precedente la rilevazione ha riguardato oltre un terzo degli studenti italiani, pari al 35%. Interessante e' anche vedere come si sono modificati i consumi di alcol dal 2000 ad oggi. Per quanto riguarda i consumi recenti di bevande alcoliche riferiti all'anno di rilevazione, da una sostanziale stabilità intorno all'85% del periodo 2001-2006, si è assistito ad una lenta ma costante diminuzione che ha portato a raggiungere l'80% all'inizio del 2010 fino ad oggi. Il binge drinking, dopo aver mostrato una tendenza all'aumento fino al 2007 (anno in cui si è raggiunta la quota massima, ha evidenziato un leggero calo nel 2009 (33%) per stabilizzarsi intorno al 35%negli anni successivi. I ragazzi risultano essere piu' propensi ad ubriacarsi rispetto alle ragazze, nel corso dell'ultimo mese sono stati circa 65% contro 58% delle ragazze. Il binge drinking, praticato dal 39% degli studenti maschi contro il 30% delle coetanee. Rispetto all'età, il consumo di alcolici riguarda in larga misura tutte le fasce di età giovanili, nonostante il divieto di legge di somministrazione ai minori di 16 anni e, dal novembre 2012, di vendita ai minori di 18 anni.
Il 62% dei 15enni ha bevuto alcolici nel corso dell'ultimo anno, il 40% l'ha fatto nell'ultimo mese e che il 2% beve tutti i giorni o quasi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.