AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Aprile 2016 - 15:12
Diminuiscono lo stress, 'obbligano' a fare attività fisica e regalano affetto: sono 14 milioni gli animali da compagnia che popolano le case degli italiani. Ma l'interesse dei nostri connazionali riguarda anche quelli da allevamento, tanto che 8 su cittadini 10 vorrebbero saperne di più su come vengono trattati. Questi alcni dei temi al centro della prima Conferenza Nazionale sul Benessere Animale organizzata dal Ministero della salute dal 13 al 15 aprile a Roma.
In Europa 2 miliardi di volatili e 334 milioni di mammiferi sono impiegati nel settore agricolo, allevati in 13,7 milioni di strutture e per migliorarne le condizioni si può fare molto.
Secondo il rapporto Eurobarometro sul benessere animale, condotto dalla Commissione Europea e pubblicato a marzo 2016, per il 94% degli europei è importante o molto importante proteggere il benessere degli animali da reddito, come bovini, suini, polli. Quanto agli italiani, l'80% vorrebbe avere più informazioni su come sono trattati negli allevamenti; il 47% guarda le etichette di uova e carne per cercare prodotti animal-friendly e il 43% si dice disposto a pagare di più per prodotti più rispettosi del loro benessere. Dati che mostrano la necessità di affrontare il tema alla luce del concetto di 'One Health', si sottolinea sul sito web del Ministero, ovvero "una sola salute, umana ed animale", con la prima dipendente in larga parte dalla seconda. La conferenza sarà pertanto un primo importante momento di confronto tra mondo scientifico e ricerca, associazioni del settore produttivo e di animalisti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.