AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Aprile 2016 - 12:23
"La vicenda dell'emendamento galeotto sponsorizzato dall'ormai ex ministro Guidi per il suo compagno spiega molto bene a cosa servono le 'riforme' costituzionali del governo Renzi, sia quelle non ancora in vigore, sia quelle introdotte con le forzature continue di prassi e regolamenti".
Così il senatore di FI Lucio Malan commenta le dimissioni del ministro Guidi.
"L'emendamento Guidi-Gemelli, infatti - aggiunge - aveva già fatto capolino nello scandaloso decreto sblocca-Italia, un decreto cosi urgente da essere rimasto nei cassetti di Palazzo Chigi sette settimane allo scopo di consultare i beneficiari, come ammise lo stesso presidente Renzi, che erano principalmente i titolari di concessioni autostradali, i quali - secondo uno studio di Giorgio Ragazzi di lavoce.info - potevano lucrare la bellezza di 16 miliardi di euro in termini di maggiori margini grazie a proroghe selvagge". "La misura specifica, per ammissione dello stesso ministro Delrio - osserva Malan - pare inapplicabile per contrasto alle norme europee, come da me ampiamente denunciato, ma intanto ritarderà le gare per diverse concessioni in scadenza come la Torino-Piacenza e le tratte Ativa intorno al capoluogo piemontese. Solo per queste due concessioni ogni giorno di ritardo procura al concessionario mezzo milione di margini in più, a spese degli utenti e dello Stato. Ora scopriamo che anche altri interessi, benché assai più piccoli, venivano tutelati in quel decreto".
"E l'emendamento Guidi-Gemelli veniva poi inserito nella legge di stabilità, approvata con il solito voto di fiducia, senza consentire né ai senatori né ai deputati di esaminare il contenuto. Viene perciò meno un serio controllo. Con la riforma Renzi-Boschi simili abusi diverranno la regola e ci saranno sempre meno contrappesi a un governo di affaristi giovani e meno giovani, affamati del denaro del contribuente".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.