AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Marzo 2016 - 15:28
Teatro
Anna Galiena ed Enzo De Caro insieme per 'Diamoci del tu' di Norm Forster e Barbara De Rossi con la 'Medea' di Jean Anouilh, tutti a Roma; l'omaggio a Fassbinder di Antonio Latella con 'Ti regalo la mia morte Veronika', a Milano, e 'Le quattro buffe storie' da Cechov e Pirandello di Glauco Mauri e Roberto Sturno, a Genova; Anna Marchesini a Firenze con 'Cirino e Marilda non si può fare' e Silvio Orlando con 'La scuola' di Daniele Luchetti tra Taranto e Bari: sono alcuni degli spettacoli teatrali in cartellone nel week end.
ROMA - Un uomo e una donna convivono da anni sotto lo stesso tetto: lui è un romanziere famoso, o per lo meno lo è stato; lei, la governante. Dopo decenni di 'buongiorno' e 'buonasera', di incombenze e comandi quotidiani, per la prima volta in una fredda sera di novembre si ritrovano a parlare. Domandano, sfottono, rispondono mentre intorno alle parole si consuma altro. Anna Galiena ed Enzo De Caro sono per la prima volta in teatro insieme, al Parioli Peppino De Filippo, protagonisti di 'Diamoci del tu', commedia del pluripremiato drammaturgo canadese Norm Foster, in scena con la regia di Emanuela Giordano. Fino al 20 marzo.
ROMA - Barbara De Rossi torna in teatro, protagonista al Ghione della 'Medea' del francese Jean Anouilh. Diretta da Francesco Branchetti, è la 'straniera', che vive emarginata insieme alla Nutrice in una condizione di disperata solitudine proprio per il suo essere 'barbara' e 'diversa' in una lotta feroce per un amore che non conosce limiti. Un'anima straziata e dolente, capace di piegarsi al dubbio, alla debolezza, addirittura alla tenerezza più struggente, che tanto parla della condizione universale della donna. Con Tatiana Winteler, Francesco Branchetti, Lorenzo Costa, Fabio Fiori. Fino al 24 marzo.
MILANO - A tre anni dal suo pluripremiato 'Un tram che si chiama desiderio' e a dieci anni dalla sua rilettura de 'Le lacrime amare di Petra von Kant', Antonio Latella torna a dialogare con il cinema e a rendere omaggio a Rainer Werner Fassbinder con 'Ti regalo la mia morte Veronika', in cartellone all'Elfo Puccini. Protagonista, Monica Piseddu nei panni di Veronika Voss, ex stella cinematografica del Reich ormai caduta in disgrazia, la cui parabola allucinatoria si affolla delle eroine dei film di Fassbinder, dalla protagonista de 'Il matrimonio di Maria Braun' alla Margot di 'Paura della paura' e poi Emma de 'Il viaggio in cielo di Mamma Kuesters', 'Martha', Elvira da 'Un anno con tredici lune'. Con anche Valentina Acca, Massimo Arbarello, Caterina Carpio, Estelle Franco, Nicole Kehrberger, Annibale Pavone, Maurizio Rippa. Fino al 23 marzo.
GENOVA - La comica tenerezza di Anton Cechov e la graffiante razionalità di Luigi Pirandello per rappresentare quello strano e buffo essere che è l'uomo. Sono 'Le quattro buffe storie', che Glauco Mauri e Roberto Sturno portano da questa al Duse, in un grottesco specchio della realtà. Con Pirandello ('Cecé' e 'La patente') è la Roma invischiata negli scandali e nella corruzione politica e il divario tra ciò che siamo e ciò che gli altri pensano di noi. Mentre Cechov ('Una domanda di matrimonio' e 'Fa male il tabacco') sa fa ridere quanto trasformare una conferenza sui danni del fumo nella confessione di una triste vita, inutile e meschina. Con Mauro Mandolini, Laura Garofoli, Amedeo D'Amico, Lorenzo Lazzarini, Paolo Benvenuto Vezzoso. Dal 16 marzo al 20 marzo.
FIRENZE - A dieci anni da 'La cerimonia del massaggio' di Alan Bennett, Anna Marchesini torna mattatrice al Teatro della Pergola con 'Cirino e Marilda non si può fare', ovvero le avventure del professor Cirino Pascarella e di Marilda, single quarantenne che mamma Olimpia vuole vedere accasata proprio con il timido professore, tratte dal suo libro 'Moscerine - la scrittura è felicità'. Con le musiche dal vivo di Aire de mar.
Fino al 24 marzo.
TARANTO, FOGGIA, BARI - Piccola tournèe tutta pugliese per Silvio Orlando e 'La scuola', la pièce tratta dagli scritti di Domenico Starnone, diventata un cult (al cinema come in scena) con la regia di Daniele Luchetti e che a 20 anni dal debutto è questa sera al Teatro Orfeo di Taranto, da venerdì al Giordano di Foggia e da martedì al Petruzzelli di Bari. Protagonisti, un gruppo di insegnanti di un liceo di periferia alle prese con gli scrutini e le vite dei loro allievi. Con Marina Massironi, Roberto Citran, Vittorio Ciorcalo, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini. Il 16-17 marzo; il 19-20; e il 22-23 marzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.