AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Marzo 2016 - 12:29
Buchi in strada
Manti stradali danneggiati, buche 'a non finire' e una situazione di generale dissesto: le strade italiane sono un 'colabrodo' per l'assenza di un'adeguata manutenzione. Tanto che 6 italiani su 10 hanno rischiato nell'ultimo anno di rimanere coinvolti in un incidente a causa delle buche. Proprio l'incidente stradale resta il pericolo più avvertito dalla popolazione (71% degli italiani), dopo i furti in casa (77%), ma prima di scippi (67%), rapine (60%) ed aggressioni (58%). Questi i principali risultati evidenziati dallo studio/sondaggio "Gli italiani e la percezione della sicurezza stradale", promosso dalla Fondazione Luigi Guccione vittime della strada con il SITEB (l'Associazione Italiana Bitume e Asfalto) e Assosegnaletica e condotto da IPR Marketing.
Dallo studio, che prende le mosse dall'allarmante dato sugli incidenti stradali - nel 2014 ben 177.031 con 3.381 morti e 251.147 feriti - emerge la conferma che tra le principali preoccupazioni di automobilisti, motociclisti e pedoni ci sia proprio lo stato di salute delle strade italiane. Oltre l'80%, in particolare, definisce "a rischio" le strade per le due ruote (moto o bici), il 74% ritiene che le città siano più pericolose per i pedoni, il 65% le definisce tali anche per chi si sposta in auto. Solo il 20%, poi, esprime commenti positivi sulla condizione dell'asfalto e la presenza di guardrail e il 76% le segnala come problema per la sicurezza stradale cittadina. Nonostante ciò, gli interventi per aumentare la sicurezza dei veicoli in circolazione in città, secondo la ricerca, latitano.
Interventi di ripristino delle buche e l'utilizzo di asfalto drenante vengono indicate dall'87% degli intervistati (e dal 97% di motociclisti e scooteristi) come la vera priorità.
"Il mancato investimento in opere stradali di questi ultimi anni - ha commentato il direttore del SITEB Stefano Ravaioli - ha generato una situazione diffusa di dissesto delle nostre strade di cui oggi paghiamo le conseguenze. Serve un piano straordinario di salvaguardia delle nostre strade".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.