Il Cda di Fonsai e l'ex direttore generale Piergiorgio Peluso erano a conoscenza delle intenzioni bellicose di Amber, il fondo che con la sua denuncia al collegio sindacale accelererà il crollo dell'impero dei Ligresti, fin dal suo ingresso nel capitale nell'agosto del 2011. Dalle testimonianze di due sindaci di Fonsai, raccolte nella primavera del 2012 dal pm di Milano, Luigi Orsi, interessato a ricostruire chi portò Amber in Fonsai, emerge che ad agosto il fondo scrisse una lettera al Cda in cui, annunciando di essere diventato socio, segnalò ''sostanzialmente le medesime doglianze'' che verranno ribadite nella denuncia ex art. 2408 al collegio sindacale dell'ottobre successivo. Il Cda, racconta il sindaco Benito Marino, non sembrò ''considerare fondata la serie di questioni'' posta dal fondo ma Peluso e l'ex a.d. Emanuele Erbetta promisero di avviare ''contatti'' per capirne le intenzioni. Il Cda di agosto non deliberò alcunché ma ''ciò che ricordo - ha affermato Marino - è che i consiglieri di amministrazione, particolarmente l'amministratore delegato Erbetta e il direttore generale Peluso, ci informarono che avrebbero avviato contatti informali con Amber allo scopo di chiarire i contenuti delle sue doglianze''. ''Io non vi ho partecipato ma ritengo che'' questi contatti ''si siano tenuti''. Resta agli atti il dubbio del sindaco: ''ci siamo chiesti da quale fonte Amber abbia potuto attingere gli accertamenti critici che ha poi a noi denunciato''. Peluso, in un'intervista al Corriere, ha detto che fu Unicredit, la sua ex banca, a portare Amber in Fonsai. ''Erano normali investitori'' e la denuncia di ottobre fu ''un fulmine a ciel sereno''. ''Evidentemente Amber voleva forzare una situazione e ha scelto quella strada legale. Ma nessuno è mai entrato in Fonsai con l'ottica che dice adesso la famiglia'', cioè di distruggere tutto. Eppure un paio di mesi dopo quel primo inedito 'avvertimento', Amber sganciò su Fonsai la bomba che fece esplodere il 'sistema Ligresti', agevolando il passaggio di Fonsai sotto le insegne di Unipol.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.