AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Marzo 2016 - 16:56
Dentisti
Per quasi un italiano su dieci le catene per cure dentali sono l'unico modo per accedere a cure odontoiatriche molto costose. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Key-Stone su un campione di 1000 famiglie italiane. Stime che, secondo i ricercatori, "lasciano intravvedere l'indispensabilità di poter accedere allo studio dentistico a prezzi contenuti per una parte importante di italiani".
Alla domanda "qual è la sua opinione sulle catene dentali?", il 30% non esprime giudizi, mentre la maggior parte, il 35%, dichiara che è indifferente poiché ciò che conta non è il tipo di struttura odontoiatrica ma la qualità del dentista curante.
Il 16% è a favore poiché consente di curarsi risparmiando, con una percentuale decisamente più alta nel Nord Est con un 26%, zona che tradizionalmente presenta il più alto tasso di odontoiatria di capitale. Mentre le catene dentali sono l'unica possibilità per accedere a terapie costose per l'8% degli intervistati: tra coloro che contano su un reddito inferiore a 1.500 euro o hanno un livello di scolarizzazione inferiore, la percentuale sale al 10% mentre raddoppia tra i disoccupati.
Infine l'11% degli intervistati esprime un giudizio negativo sulle catene e ritiene che rappresentino un rischio per la salute.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.