AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Marzo 2016 - 12:51
Sono oltre 7 milioni le persone che vivono in aree a rischio frane (più di un milione in zone a pericolosità elevata e molto elevata) e alluvioni (quasi 6 milioni con pericolosità idraulica media), pari al 12% del totale della popolazione. Sono a rischio l'88,3% dei comuni italiani, in tutto 7145: 1640 per frane, 1607 per pericolosità idraulica, e 3898 entrambe sia per frane che alluvioni. Questa la fotografia scattata dal nuovo rapporto 'Dissesto idrogeologico in Italia' dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Le regioni con i valori più alti di popolazione a rischio frana sono Campania, Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna; mentre per il rischio alluvione sono Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia e Liguria. Sette le regioni con il 100% dei comuni a rischio idrogeologico: Valle D'Aosta, Liguria, Emilia - Romagna, Toscana, Marche, Molise e Basilicata.
In Calabria, provincia di Trento, Abruzzo, Piemonte, Sicilia, Campania e Puglia si arriva a oltre il 90% dei comuni a rischio. Sono invece 51 le province con il 100% dei comuni a rischio per frane e inondazioni. La pericolosità da frana e quella idraulica (media) riguardano il 15,8% del territorio nazionale, per una superficie complessiva di 47.747 km2.
Quasi 80.000 imprese (1,7%) si trovano in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (pari a oltre 200 mila addetti a rischio): Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte sono le regioni con il numero più alto di imprese a rischio. Esposte al pericolo di inondazione (nello scenario medio) ci sono 576.535 unità, per un totale di oltre 2 milioni di addetti; Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Liguria e Lombardia sono in testa per numero di imprese vulnerabili.
Dati e informazioni del report sono disponibili on-line anche sulla mappa della task force di Palazzo Chigi sul dissesto idrogeologico 'Italia Sicura' (mappa.italiasicura.gov.it). Per la piattaforma del governo dedicata al dissesto del suolo c'è anche una nuova veste grafica, con una mappa che unisce frane, alluvioni, emergenze, progetti, interventi per la riqualificazione dell'edilizia scolastica. E anche una 'finestra' ad hoc dedicata ai cantieri per le opere di prevenzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.