Cerca

ROMA. Da denti a colesterolo, oltre 200 esami sotto lente

ROMA. Da denti a colesterolo, oltre 200 esami sotto lente

dentista

Dall'estrazione e ricostruzione dei denti alla radiologia diagnostica comprendente risonanze e tomografie, dalle prestazioni di laboratorio come l'esame del colesterolo alla medicina nucleare e gli esami di genetica: sono 208 le prestazioni e gli esami che finiscono sotto 'stretta osservazione' con il decreto sull'appropriatezza, in vigore da gennaio, e al centro dell'incontro di oggi al ministero con medici e regioni per chiarire alcune criticità segnalate dalle organizzazioni mediche. Obiettivo è evitare esami e viste inutili che costano ogni anno al Servizio sanitario nazionale (Ssn) circa 13 mld di euro. Vengono dunque precisate le 'condizioni di erogabilità per le prestazioni 'sotto la lente', ovvero i criteri in base ai quali il medico può prescrivere al paziente quella determinata prestazione a carico del Servizio sanitario nazionale. Per quanto riguarda ad esempio le condizioni di erogabilità delle prestazioni odontoiatriche, potranno usufruirne gratuitamente - oltre ai già previsti interventi legati alla prevenzione - i bambini da 0 a 14 anni in condizioni di ''vulnerabilità sanitaria'' (ovvero, condizioni di tipo sanitario che rendono indispensabili o necessarie le cure odontoiatriche) o di ''vulnerabilità sociale'' legate alle condizioni economiche. Anche per l'erogazione delle dentiere sono previsti gli stessi criteri. Rispetto invece a prestazioni come le risonanze magnetiche, è previsto che siano ''erogabili'' in particolari condizioni legate ad esempio a patologie oncologiche o traumatiche. Lungo pure l'elenco delle prestazioni di laboratorio. Tra gli esami 'sotto monitoraggio', ad esempio, quello del colesterolo totale: le condizioni di erogabilità prevedono che sia "da eseguire come screening in tutti i soggetti di età superiore a 40 anni e nei soggetti con fattori di rischio cardiovascolare o familiarità per dislipidemia o eventi cardiovascolari precoci. In assenza di valori elevati, modifiche dello stile di vita o interventi terapeutici - si precisa - l'esame è da ripete a distanza di 5 anni". Ci sarà anche una stretta sui test genetici e su quelli per le allergie: questi test, assieme a vari altri, infatti, potranno essere eseguiti a carico del Ssn solo in casi precisi e se a prescriverli sarà uno specialista.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori