AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Febbraio 2016 - 14:30
Sono i bambini i più colpiti dall'epilessia, malattia neurologica dovuta sia ad una predisposizione genetica, sia a lesioni cerebrali. Si manifesta con crisi di vario tipo nei primi anni di vita (entro i 12 anni nel 70% dei casi), con conseguenze negative sullo sviluppo psicomotorio e ricadute sul piano sociale. Nei due terzi dei casi, infatti, la malattia si manifesta prima della pubertà.
Il 30% di tutte le epilessie è resistente ai farmaci: di queste solo il 10-15% può essere trattata con la chirurgia. In questo caso, prima si interviene, più alta è la possibilità di guarigione.
L'8 febbraio ricorre, come ogni anno, la Giornata Mondiale dell'Epilessia, con iniziative di informazione e sensibilizzazione in Italia. L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù aderisce rispondendo all'appello della Lice (Lega Italiana Contro l'Epilessia), promuovendo l'Open Day dell'epilessia, con un team di neurologi del dipartimento di Neuroscienze a disposizione per consulti specialistici gratuiti. Si può accedere senza prenotazione e senza impegnativa.
"Le persone affette da epilessia ancora oggi sono vittime di pregiudizi e limitazioni in vari ambiti della loro esistenza", sottolinea il Direttore del dipartimento di Neuroriabilitazione del Bambino Gesù, Federico Vigevano.
L'epilessia colpisce mediamente l'1% della popolazione. Un terzo dei pazienti resiste al trattamento con i farmaci, e di questi il 10-15% riporta una lesione cerebrale operabile. La chirurgia dell'epilessia è indicata solo quando l'area epilettogena (zona del cervello responsabile delle crisi) è circoscritta e la sua asportazione non causa deficit neurologici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.