AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Febbraio 2016 - 14:16
La Torre di Pisa, la Barcaccia di Piazza di Spagna a Roma, il Maschio Angioino di Napoli, la Basilica di San Bernardino de L'Aquila, la Fontana Monumentale di Bari e molti altri monumenti d'Italia si illumineranno di viola, colore simbolo dell'epilessia riconosciuto a livello internazionale. E' questa una delle iniziative organizzate dalla Lega Italiana contro l'Epilessia (Lice) lunedì 8 febbraio, in occasione della Giornata Internazionale dedicata ad una delle malattie neurologiche più diffuse al mondo, che in Italia coinvolge circa 500.000 persone con oltre 30.000 nuovi casi l'anno. L'epilessia è una malattia sociale che il Parlamento Europeo e l'Assemblea Mondiale della Sanità (Wha) hanno indicato come una priorità in campo di ricerca ed assistenziale. Inoltre, le persone con epilessia, a parte le problematiche di ordine diagnostico e terapeutico (il 30% dei casi sono resistenti ai farmaci oggi disponibili) sono spesso vittime di pregiudizi e discriminazioni a livello sociale ed a limitazioni in vari ambiti: scuola, lavoro, guida, sport. L'apertura di numerosi Centri per l'Epilessia riconosciuti dalla Lice nel corso dell'8 febbraio, è un altro evento dedicato alle persone con epilessia: un Open day con visite gratuite, consulenze e sportelli informativi, allo scopo di migliorare la diagnosi, la cura e l'informazione su questa malattia. Francesca Reggiani, attrice e comica italiana, ha dato il suo sostegno alla campagna contro l'epilessia, firmando uno Spot di Sensibilizzazione, e lanciando la Campagna #milluminodiviola.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.