Cerca

ROMA. Galletti, "in vigore Collegato ambientale, è svolta green"

ROMA. Galletti, "in vigore Collegato ambientale, è svolta green"

Gian Luca Galletti

"Da oggi in vigore il Collegato ambientale, una svolta green per il Paese, un passo in avanti culturale". E' quanto ricorda in un tweet il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti.

Il ministro spiega in una nota che nel provvedimento ci sono "nuove misure e investimenti in tutti i settori nevralgici dell'economia verde, coerenti con l'impegno preso alla Cop21 di Parigi e con il modello di sviluppo circolare proposto dall'Europa".

Per la mobilità sostenibile, precisa il ministro, "sono stanziati 35 milioni di euro, in un programma sperimentale di spostamento casa-scuola e casa-lavoro. Nasce il fondo per la progettazione degli interventi contro il rischio idrogeologico e sono messi a disposizione dei comuni 11 milioni di euro per l'abbattimento degli edifici in zone a rischio costruiti senza i necessari permessi".

"Ci sono poi - prosegue Galletti - una serie di misure per incrementare la differenziata e il riciclo, tra cui il 'vuoto a rendere' sperimentale e su base volontaria, cosi come si rafforza il percorso di bonifica dall'amianto attraverso un credito d'imposta da 5,6 milioni l'anno fino al 2019 per le imprese che si occupano della sua rimozione".

"Vengono introdotte - continua Galletti - misure di civiltà come le multe per chi getta mozziconi, gomme e rifiuti di piccolissime dimensioni a terra, nelle acque e negli scarichi.

Anche per il mare ci sono importanti novità, come i 2,8 milioni in 3 anni per le aree marine protette e l'obbligo per il proprietario del carico inquinante via mare di munirsi di una polizza assicurativa a copertura integrale dei rischi anche potenziali".

Molto importante, ad avviso del ministro, "è l'intervento che riguarda il 'green public procurement', ovvero i criteri verdi minimi cui si devono adeguare tutte le amministrazioni dello stato nei loro acquisti: dai toner al riscaldamento, dall'illuminazione alla ristorazione. Nasce inoltre il fondo di garanzia per le opere idriche, comprese le reti di fognatura e di depurazione, mentre viene assicurato agli utenti domestici del servizio idrico integrato in condizioni economico sociali disagiate l'accesso alla fornitura di acqua per i bisogni fondamentali a condizioni agevolate".

Infine, Galletti ricorda "una norma molto attesa, che estende l'impignorabilità anche agli animali d'affezione e da compagnia, come a quelli impiegati a fini terapeutici o di assistenza. Ci sono insomma tanti buoni motivi - conclude Galletti - per dire che questo insieme di misure possa segnare un passo in avanti per il Paese a livello ambientale e anche culturale".

"Ci sono 35 milioni sulla mobilità sostenibile, io oggi presenterò già una bozza di decreto per spendere quei soldi e lo farò con le Regioni e i Comuni direttamente interessati. Oggi arriveremo anche con il decreto firmato sui 50 milioni per le colonnine elettriche. Andiamo avanti spediti". Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti a margine del tavolo sulla qualità dell'aria convocato al Ministero, dove prendono parte Comuni e Regioni. "Siamo oggi qui per vedere - aggiunge - i passi avanti fatti".

"Io sono molto onesto, qui nessuno ha la bacchetta magica. Siamo di fronte a un'emergenza climatica che non si registrava da tantissimi anni. L'emergenza c'è, e se capiteranno ancora altre situazioni di questo genere io non so se saremo in grado di affrontarle". Così il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, a margine del tavolo sulla qualità dell'aria in corso al Ministero. Galletti ricorda però che "negli ultimi anni la qualità delle polveri sottili è molto migliorata in Italia. Se la situazione attuale è colpa dei cambiamenti climatici o meno oggi nessuno può dirlo; registro solo negli ultimi anni sconvolgimenti climatici che ci fanno riflettere".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori