AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Gennaio 2016 - 17:56
Ecolamp ha superato nel 2015 le duemila tonnellate di lampadine esauste raccolte - grazie al contributo di cittadini e del canale professionale -, il 4% in più rispetto all'anno precedente. Il consorzio sottolinea che aumenta il riciclo dei privati, dai quali sono arrivate 951 tonnellate di lampadine, circa 100 in più dell'anno prima (+11%).
Tra le regioni più virtuose spicca fra tutte la Lombardia, con 651 tonnellate, seguita da Veneto, Piemonte e Lazio. Le quattro regioni più attente alla raccolta e al riciclo coprono da sole quasi il 60 per cento del totale nazionale. La maglia nera spetta invece alla Valle d'Aosta e al Molise, rispettivamente con 4 e 5 tonnellate.
Il Sud tuttavia complessivamente migliora: la Sicilia ad esempio incrementa il riciclo del 23% e passa in un anno dalla 13/ma alla nona posizione. Significativo anche il balzo della Calabria (+44%) e della Basilicata che triplica il riciclo delle lampadine.
Anche se il canale privato è in crescita, sottolinea Ecolamp, la quota maggiore di lampadine esauste continua a provenire dal canale professionale che utilizza i servizi volontari messi a disposizione dal Consorzio.
Nella classifica delle regioni Lombardia e Veneto rappresentano l'eccellenza, rispettivamente con 650 e 279 tonnellate di sorgenti luminose. Il Piemonte ne ha raccolte 187.
Subito dopo viene il Lazio, al quarto posto (+27%) con 172 tonnellate, che scalza l'Emilia Romagna, quinta con una raccolta di 157 tonnellate. Seguono Toscana, Campania, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Puglia, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Abruzzo, Sardegna, Umbria, Calabria, Basilicata, Molise, Valle d'Aosta.
Sul piano delle province rispetto al 2014 il primato è invariato e spetta ancora a Milano, con una raccolta annuale di 210 tonnellate di lampadine esauste conferite correttamente. Il capoluogo meneghino è seguito da Roma, con quasi 135 tonnellate.
Chiude il podio Torino, in terza posizione, con 98 tonnellate.
Nella top ten provinciale, dal quarto al decimo posto si collocano esclusivamente province venete e lombarde: Bergamo, Lecco, Venezia, Vicenza, Monza e Brianza, Treviso, Brescia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.