AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Gennaio 2016 - 10:18
cervello
Si aprono importanti scenari per la comprensione dei disturbi cognitivi grazie a ricercatori italiani che hanno identificato il primo gene che controlla la forma dell'ippocampo, struttura del nostro cervello responsabile della memoria. I Ricercatori, coordinati da Elvira De Leonibus, presso l'Istituto Telethon di Pozzuoli e responsabile del Laboratorio di Neuropsicofarmacologia dell'Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) del Cnr, con il sostegno della Fondazione Telethon hanno osservato in modelli animali, e scoperto che l'assenza di questo gene, chiamato COUP-TFI, produce un difetto nel volume e nella forma dell'ippocampo determinando in questo modo difficoltà nella capacità di formare delle memorie stabili e durature. I ricercatori hanno osservato in modelli animali che quando manca COUP-TFI, il "cavalluccio marino" presenta una testa molto piccola mentre il corpo e la coda hanno dimensioni normali.
Questa alterazione provoca un'incapacità di memorizzare elementi nello spazio circostante, cioè una sorta di anomalia nel sistema "GPS" del cervello, mentre non vi sono alterazioni nelle manifestazioni emozionali. Infatti, la testa dell'ippocampo è necessaria per formare i ricordi "astratti" del quotidiano (cosa abbiamo mangiato, dove abbiamo festeggiato il compleanno, la mappa della città, ecc..) mentre la coda è importante per la formazione delle memorie emozionali e per la regolazione degli stati emotivi, come l'ansia.
Fino ad oggi si sapeva che eventi quali, ad esempio, gli ictus possono causare disturbi cognitivi distruggendo porzioni specifiche dell'ippocampo, ma non era mai stata identificata alcuna causa genetica che potesse influire sulla crescita volumetrica dell'ippocampo e quindi sulla formazione dei ricordi. Secondo la ricercatrice De Leonibus: "Questo studio ha delle implicazioni cliniche molteplici, prima fra tutte la possibilità di comprendere difetti cognitivi che si osservano nei pazienti che presentano un'alterazione delle dimensioni dell'ippocampo. In generale, questa scoperta potrebbe avere interessanti ricadute per la comprensione di tutte quelle patologie in cui si osserva una riduzione del volume dell'ippocampo quali le malattie neurodegenerative dell'invecchiamento, come l'Alzheimer, che provocano gli stessi difetti di memoria osservati nei topi mancanti del gene COUP-TFI". Obiettivi futuri della ricerca sono da un lato individuare e sperimentare molecole in grado di modulare l'espressione del gene COUP-TFI e dall'altro individuare nuovi geni, ancora sconosciuti che, invece, alterano altre parti dell'ippocampo, come la coda.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.