AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Gennaio 2016 - 11:22
Piero Lacorazza
"Dopo che la Corte costituzionale ha dato il via libera al quesito referendario sulle trivelle in mare, ieri sono stati depositati due conflitti di attribuzione dinanzi alla Consulta su altri due quesiti referendari che la Cassazione aveva ritenuto superati dalle norme proposte dal Governo e approvate dal Parlamento: piano delle aree per ricerca ed estrazione di idrocarburi e doppio regime per il rilascio dei titoli". Lo ha reso noto il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza (Pd), che coordina l'attività delle Assemblee legislative proponenti.
Lacorazza "insiste - è spiegato in un comunicato - sulla proposta dell'election day: pagare di più per far partecipare di meno. Sarebbe questa logica a guidare la scelta di non far votare nello stesso giorno per il referendum sulle trivelle in mare e per il primo turno delle elezioni amministrative In questo momento - ha aggiunto - bruciare 300 milioni per provare (e comunque non ci si riuscirà) a non far raggiungere il quorum è uno schiaffo alla povertà e alle emergenza sociale. Il tema energetico e la collaborazione tra istituzioni della Repubblica sono così rilevanti da favorire la partecipazione e la scelta tra il si e il no, non tra il si e il non voto".
"Al quesito sulle trivelle in mare - ha proseguito Lacorazza - ammesso dalla Corte Costituzionale e per il quale tra il 10 e il 15 febbraio si conoscerà la data della consultazione si aggiungono ora i conflitti di attribuzione sollevati dinanzi alla Consulta su piano delle aree e doppio regime per il rilascio dei titoli. Un motivo in più per promuovere la partecipazione consapevole dei cittadini e - ha concluso il presidente del Consiglio regionale lucano - riaprire la discussione sulla strategia energetica nazionale, alla luce delle conclusioni della conferenza sul clima di Parigi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.