Cerca

ROMA. Aula Senato ricorda Valerio Zanone, un minuto di silenzio

Minuto di silenzio dell'Aula del Senato in commemorazione di Valerio Zanone, segretario del Pli, sindaco di Torino e più volte ministro, morto lo scorso sette gennaio. "Il 2016 è iniziato - dice la vicepresidente di Palazzo Madama Linda Lanzillotta, parlando all'Assemblea e salutando i familiari - con un evento doloroso. Zanone è stato un politico per passione e vocazione e il suo impegno civile non è stato disgiunto da quello politico".

Zanone, è il ricordo del capogruppo Pd Luigi Zanda, "non è stato solo un uomo politico ma anche un grande conoscitore dei problemi dell'Italia e dell'Europa. Apparteneva - aggiunge Zanda - alla rara specie dei politici intellettuali". "Coerenza e rettitudine" sono le caratteristiche con cui invece lo ricorda il senatore di Fi Franco Carraro: "Insegnamenti - sottolinea - di cui il nostro Paese non potrebbe che beneficiare".

Nel giorno della commemorazione di Valerio Zanone nell'emiciclo di Palazzo Madama sono in molti ad intervenire per ricordare la figura dell'ex segretario del Pli.

"Zanone - sono le parole di Gabriele Albertini (Ap) - è stato capace istillare fiducia in ogni sua traccia, affermare dignità interiore e credere nei suoi lavori". E se il senatore Luigi Compagna (Gal) ne sottolinea la "complessità della figura", Vincenzo D'Anna ne ricorda in particolare la "libertà di espressione". Zanone "aveva una robusta onestà intellettuale", dice ancora Salvatore Tito di Maggio (Cor), tanto che fu "fra i pochi politici che ammise di appartenere alla massoneria", conclude infatti il senatore della Lega Nunziante Consiglio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori