AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Gennaio 2016 - 11:39
Valerio Zanone è morto questa mattina nella sua casa di Roma a causa della malattia che lo ha colpito un anno fa. Torinese, per 10 anni segretario del Pli, più volte ministro, sindaco di Torino dal '90 al '92, parlamentare per sei legislature, avrebbe compiuto 80 anni il 22 gennaio. Dopo la fine del Pli, Zanone è stato nell'Ulivo con Romano Prodi e nella Margherita con Francesco Rutelli. Mai con il centrodestra.
All'idea liberale ha dedicato sempre il suo impegno politico.
Voleva essere ricordato come liberale "democratico, laico, europeista, sociale".
I 50 anni di politica di Zanone hanno attraversato la storia d'Italia durante la prima e la seconda Repubblica. E' stato consigliere regionale del Piemonte dal 1970. E segretario del Partito liberale italiano dal 1976 al 1985 dopo Giovanni Malagodi. Gli anni della lotta al terrorismo, dell'alleanza dei liberali con i socialisti di Bettino Craxi, ad esempio nel referendum contro la scala mobile. E' stato ministro tra l'85 e l'89 nei governi presieduti da Craxi, De Mita e Goria. Ministro dell'Ecologia dall'estate del 1985, l'anno dopo ha firmato la legge istitutiva del ministero dell'Ambiente, una tra le prime in Europa. Passato al ministero dell'Industria nel 1986, ha organizzato la Conferenza nazionale dell'energia sulla questione del nucleare, presieduta dall'ex governatore della Banca d'Italia Paolo Baffi. Dal 1987 è stato per due anni ministro della Difesa, affrontando tra l'altro la prima missione militare italiana nel Golfo Persico. Nel 1990 è stato eletto sindaco di Torino, incarico che ha lasciato nel 1992 per tornare in Parlamento. Zanone è stato infatti deputato dal 1976 per 18 anni e cinque legislature fino al 1994. Dopo 12 anni fuori dall'impegno parlamentare ma non dalla politica, è poi stato senatore della Margherita dal 2006 al 2008. Zanone non è stato un liberale buono per tutte le stagioni.
Dalla contestazione iniziale di Malagodi che risale alla metà degli anni Sessanta, è stato un liberaldemocratico della tradizione piemontese. Democratico, formato alla cultura laicista, europeista, sociale. Un liberale puro e anomalo.
Contro la concezione elitaria del liberalismo. Mai con la destra. Dentro e fuori il Parlamento, tutti i suoi discorsi pubblici e gli scritti privati sono stati in questo senso. Malgrado la malattia, l'ultima sua battaglia politica, insieme a Roberto Einaudi, è stata per evitare che la Fondazione Luigi Einaudi di Roma, fondata da Giovanni Malagodi nel 1962 e di cui è stato per anni presidente, finisse sotto il controllo di Silvio Berlusconi e di Forza Italia.
Ha chiesto di essere ricordato sulla lapide al cimitero monumentale di Torino con una sola parola: 'liberale'.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.