AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Dicembre 2015 - 16:49
Poco meno della metà (44%) degli oltre 32 milioni di italiani che ricevono la tredicesima la destineranno al pagamento di tasse, mutui, rate e bollette. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè in riferimento al prossimo pagamento delle tredicesime che arriva in concomitanza con l'ingorgo fiscale del 16 dicembre con il pagamento, tra l'altro, di Imu, Tasi e Tari.
Le tredicesime, che porteranno circa 40 miliardi di euro aggiuntivi nelle busta paga di lavoratori dipendenti e pensionati, saranno pero' anche un incentivo ai consumi e al risparmio, con un italiano su quattro (24%) che le userà per le spese di Natale e il 21% che pensa al futuro con il risparmio, mentre gli altri preferiscono non rispondere.
Nove italiani su dieci (92%) non rinunceranno comunque ad acquistare regali per se stessi o per gli altri in occasione delle festività di Natale, anche se cambiano le priorità e si riducono gli acquisti di impulso. Quasi la metà degli italiani (54%), sottolinea Coldiretti, vorrebbe trovare sotto l'albero qualcosa che serve ma che ha rimandato di acquistare, mentre solo il 19% un regalo 'sfizioso' che non si può permettere.
Si registra dunque, rileva Coldiretti, una spinta verso regali utili e all'interno della famiglia: tra i parenti e gli amici si preferisce scegliere oggetti o servizi a cui non è stato possibile accedere durante l'anno. Tra i regali più gettonati figurano quelli tecnologici, abbigliamento e l'enogastronomia, anche per l'affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione 'fai da te' di ricette personali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.