Cerca

ROMA. Scuola: dal 2001 tempo pieno è aumentato del 55%

ROMA. Scuola: dal 2001 tempo pieno è aumentato del 55%

scuola

Il numero di alunni a tempo pieno nella scuola primaria è aumentato del 55% rispetto al 2001.

Allora frequentava il tempo pieno un alunno su cinque, oggi uno su tre.

A rilevarlo è Tuttoscuola, su dati Miur, e spiega che il Lazio è in testa, il Molise in coda. A Milano il tempo pieno è arrivato al 90,4%; a Roma è cresciuto di 12 punti. Palermo ha soltanto il 4,5% di alunni a tempo pieno (ma nel 2003-04 era all'1,4%). Nell'anno scolastico in corso sono 888 mila gli alunni che si avvalgono del tempo pieno su un totale di 2.583.000 alunni di scuola elementare, pari ad una percentuale del 34,4%. Nel 2001-02 erano 573 mila (pari al 22,6%). Le classi organizzate a tempo pieno nel 2015-16 sono complessivamente 42.449 su 131.692 per una percentuale del 32,2%. Lo studio attesta che nel Lazio il 52,8% degli alunni sono iscritti al tempo pieno, nel Veneto il 32,2%, in Campania l'11,1% e che queste regioni sono quelle che hanno registrato un sensibile aumento della percentuale di alunni iscritti al tempo pieno; in leggero aumento la percentuale di iscritti anche in Toscana (49,7%), Emilia Romagna (47,8%), Liguria (47,5%), Friuli VG (39,9%), Marche (26,7%), Umbria (24,1%) e Abruzzo 15,3%).

Stabile la Lombardia (50,3%), la Sardegna (34,9%), la Puglia (15,8%) e la Sicilia (7,2%); in flessione il Molise (7,0%), la Basilicata (47%) e il Piemonte (49,7%).

Al di là dell'andamento nell'ultimo quinquennio, in termini assoluti sono le regioni del Nord e quelle del Centro ad avere le percentuali più alte di alunni al tempo pieno, mentre il Sud, con l'eccezione della Basilicata, è di gran lunga sotto la media nazionale.

Il Lazio con il 52,8%, grazie ad un sensibile aumento di iscritti al tempo pieno negli ultimi cinque anni, scavalca la Lombardia (50,3%) rimasta in situazione abbastanza stabile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori