Cerca

ROMA. Nucleare: Ecomafie, situazioni 'delicate' Sogin e Ispra

ROMA. Nucleare: Ecomafie, situazioni 'delicate' Sogin e Ispra

denuclearizzazione

Con la procedura per la localizzazione del deposito nazionale di rifiuti radioattivi si apre una ''fase importante e molto delicata''. Lungo il percorso che porterà alla scelta del deposito sarà ''necessario superare notevoli difficoltà'', ma ''oggi i due principali soggetti tecnici'', Sogin e Ispra, ''si trovano invece in situazioni non semplici e delicate''. E' quanto si legge nella 'Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse' approvata dalla commissione Ecomafie.

Per la scelta del deposito verrà richiesto alle amministrazioni coinvolte ''massima trasparenza'', all'ente gestore ''struttura tecnica e capacità organizzativa'', all'ente di regolamentazione ''le dotazioni necessarie e piena autorevolezza''. E' per questo che si analizzano le ''situazioni delicate'' dei due principali soggetti interessati, la Sogin (responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani, ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il deposito nazionale) e l'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, in qualità di ente di controllo). Della Sogin si fanno presenti le ''difficoltà di gestione di alcuni progetti'' relativi al decommissioning degli impianti, che ha portato ''cospicui tagli alle attività previste'' dal Piano quadriennale (il 42%, passando da 137 a 80 milioni, per il 2015) e una ''rimodulazione'' dei tempi per la fine delle attività di smantellamento (con slittamenti medi compresi tra due e nove anni). Per la commissione è necessario che ''la Sogin migliori significativamente, con un approccio pienamente condiviso da tutto il suo vertice, le capacità complessive di gestione dei progetti''. Quanto all'Ispra le ''difficoltà'' riguardano la ''situazione di precarietà'' per la quale si trova ''in perenne attesa di trasferire funzioni e relativo personale a un soggetto nuovo o comunque diverso, individuato nell'Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin) ma ''tuttora inesistente per la mancata nomina dei suoi organi''. Ma la legittimità dell'Ispra ''non può essere posta in discussione'' ed è per questo che non è ''più procrastinabile la chiusura del 'transitorio' aperto nel 2009'', garantendo comunque ''in modo certo al nuovo soggetto indipendenza e autorevolezza che lo svolgimento delle sue funzioni richiede'', riconsiderando se necessario ''atti di competenza governativa già compiuti''.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori