AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Settembre 2015 - 12:03
università
Sono in programma questa mattina i test di ammissione a medicina e odontoiatria per i corsi a numero programmato a livello nazionale per l'anno accademico 2015/2016. In 60.639 hanno fatto domanda per il test di medicina e odontoiatria (la prova è unica).
I posti a disposizione sono 9.530 per medicina, 792 per odontoiatria.
I corsi a numero chiuso, 1.687 su 4.311 nel 2014, 1846 su 4234 quest'anno, sono passati dal 39% al 43,5% del totale con una crescita di quasi il 5%. E mentre circa 10mila studenti si accingono a partecipare ai test di ingresso per Medicina e Odontoiatria, l'Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti Medi hanno effettuato un blitz notturno al Miur per "rivendicare il diritto all'accesso libero e difendere l'università pubblica".
"Dalla nostra indagine sui dati ministeriali e degli Atenei, emerge chiaramente - sottolinea Gianluca Scuccimarra, coordinatore dell'Unione degli Universitari - che i corsi a numero chiuso, nazionale o locale, continuano a crescere. Ormai quasi la metà dei corsi di laurea di tutta Italia sono ad accesso programmato, ma nel frattempo le nostre Università perdono migliaia di iscritti ogni anno. E' un paradosso tutto italiano: perdiamo iscritti e immatricolati di continuo, e invece di cercare di recuperarli, allarghiamo il numero chiuso e impediamo il libero accesso ai corsi. E questo in barba agli obiettivi europei di aumentare il numero dei giovani laureati fino al 40%, quando siamo fermi al 20%" "Ripensare il sistema dei test non è sufficiente: è indispensabile fare un ragionamento strutturato che parta da maggiori investenti sull'orientamento. Sempre più studenti, infatti - precisa Alberto Irone Portavoce della Rete degli Studenti Medi - si trovano a intraprendere un percorso universitario che poi si rivela sbagliato o decidono di non andare all'università, non avendo comunque ben chiaro cosa scegliere per il proprio futuro. Scuola e Università non sono due percorsi scissi: combattere il calo di iscritti all'università e la dispersione dopo il primo anno di studi parte necessariamente da una riforma del percorso di studi superiore. Fare la riforma dei cicli, insieme ad una seria strutturazione dell'orientamento universitario, da fare nel quarto e quinto anno di scuola superiore, permette una scelta del percorso universitario molto più consapevole e motivata".
Il blitz notturno davanti al Miur per gli studenti è stato un modo per evidenziare le criticità del sistema definito 'fallace'.
"Metteremo anche quest'anno a disposizione la nostra Guida al test sicuro in ogni ateneo italiano - concludono le rappresentanze degli studenti- anche nella versione app gratuita per android "test d'ingresso sicuro 2015, e la nostra mail ricorsi@unionedegliuniversitari, cui invitiamo tutti a inviare segnalazioni di eventuali irregolarità".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.