AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Agosto 2015 - 14:21
Via l'Irap agricola con un anno di anticipo rispetto agli altri settori. Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, d'intesa con Palazzo Chigi, sta lavorando all'eliminazione dell'imposta regionale per quanto riguarda il settore primario, per tutelare sempre di più il reddito degli agricoltori. La disposizione, si legge in una nota del ministero, sarà inserita già nella prossima legge di Stabilità, che dovrà essere presentata entro il 15 ottobre, in modo tale da renderla operativa a partire dal 2016. L'eliminazione dovrebbe essere totale per tutte le imprese agricole. La compensazione del mancato gettito, invece, avverrà attraverso delle risorse che saranno individuate dal Mipaaf Una boccata d'ossigeno, precisa la nota, per 250 mila imprese dell'intero settore agricolo, dove l'Irap pesa per oltre 200 milioni di euro l'anno. Un comparto che, nonostante le difficoltà, dimostra di avere un enorme potenziale. Da gennaio sono oltre 35 mila le nuove partite Iva registrate in agricoltura e nella pesca (+30% rispetto al 2014) e l'export agroalimentare, grazie anche all'effetto Expo, a giugno ha fatto registrare il record di circa 18 miliardi di euro. Nel settore agricolo l'Irap grava su circa 250mila imprese, per lo più di piccole dimensioni. Come esempio, nell'anno di imposta 2012, i contribuenti sono stati in totale 239.560. Di questi 227.878 hanno versato importi fino a 1.907 euro; poco più di cinquemila rientrano nello scaglione successivo, fino a 5.400 euro, 3.400 imprese hanno versato fino a 8.594 euro. Tra le aziende di grandi dimensioni solo 84 imprese hanno versato tra gli 83.824 e i 227.597 euro, e 10 aziende fino a 2,5 milioni.
L'idea del governo è agevolare gli imprenditori agricoli che non hanno beneficiato molto dell'abbattimento del costo del lavoro sui contratti a tempo indeterminato, visto che il settore utilizza per lo più contratti stagionali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.