Cerca

ROMA. Mare: Legambiente,rischio 416mln/anno multe Ue su depuratori

ROMA. Mare: Legambiente,rischio 416mln/anno multe Ue su depuratori

Giorgio Zampetti

Sulla depurazione degli scarichi civili l'Italia rischia sanzioni europee per 416 milioni di euro all'anno dal 2016 fino al completamento delle opere per la messa a norma. Lo ha detto Legambiente in occasione della presentazione del bilancio conclusivo di Goletta Verde 2015, oggi a Roma.

La mancanza di un trattamento di depurazione adeguato interessa il 42% degli scarichi fognari italiani. "A conferma del deficit depurativo - ha spiegato il responsabile scientifico di Legambiente, Giorgio Zampetti - ci sono le due sentenze di condanna arrivate dalla Commissione europea rispettivamente nel 2012 e nel 2014, e il parere motivato del marzo 2015 relativo alla terza procedura d'infrazione aperta nei confronti del nostro Paese per il mancato rispetto della direttiva 91/271 sulla depurazione degli scarichi civili. Procedimenti che riguardano un agglomerato su tre".

"La grave inefficienza depurativa dell'Italia - ha proseguito Zampetti - non rappresenta solo un danno all'ambiente ma anche all'economia. Si stima, infatti, che le sanzioni Ue siano pari 476 milioni di euro l'anno dal 2016 e fino al completamento delle opere".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori