AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Agosto 2015 - 17:58
Vendemmia
Sarà una vendemmia abbondante e di buona qualità e sarà ricordata per uno storico anticipo che la classifica come la più precoce almeno degli ultimi dieci anni. Merito del caldo di queste ultime settimane che promette di regalare un'annata in netta ripresa rispetto a quella dello scorso anno, quando la produzione italiana di vino aveva raggiunto i 44,7 milioni di ettolitri, contro gli oltre 50 milioni di ettolitri del 2013. A oggi si stima un aumento di circa il 13% di uve prodotte sul territorio nazionale, che rimane comunque al di sotto della produzione di due anni fa. Molto positivo risulta essere l'andamento climatico, quasi da manuale con inverno freddo, primavera piovosa ed estate calda e asciutta che ha assicurato uve sane, anche se l'incognita meteo delle prossime settimane lascia ancora molte variabili aperte.
Una cosa è certa, fa sapere la Coldiretti, il grande caldo ha segnato la fase della maturazione delle uve, tanto che in Franciacorta i primi grappoli sono stati raccolti la settimana scorsa per la produzione degli spumanti, con uve che mantengono un buon grado di acidità. Silvano Brescianini, vicepresidente del Consorzio Franciacorta, ha fatto sapere, infatti, che il potenziale produttivo è tornato a essere quantitativamente piuttosto generoso dopo ben tre stagioni meno munifiche e anche sul piano della qualità le premesse sono estremamente positive.
Domani, intanto, in un'altra azienda agricola della Franciacorta nella provincia di Brescia si inizierà vendemmiare le uve Chardonnay, le prime in tutta Italia. Il Centro Studi della Confagricoltura, sulla base della consueta rilevazione condotta su diverse centinaia di aziende vitivinicole, prevede un aumento medio produttivo che dovrebbe attestarsi ai 7 milioni di tonnellate di uve raccolte, contro le 5,9 del 2014 e le 6,9 del 2013. Un andamento che però non sarà uguale in tutta italia. Secondo Andrea Faccio, presidente della Federazione vino di Confagricoltura, in alcune zone l'incremento delle rese è decisamente superiore, in altre, invece, a causa di calamità naturali impreviste, si è perfino registrato un calo delle quantità raccolte''. Per la Vernaccia, ad esempio, sarà un'annata di abbondanza e di ottima qualità, i pronostici della vendemmia in Sardegna di questo vino Doc da dessert parlano di incremento del raccolto pari al 20%.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.