AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Agosto 2015 - 17:51
Più acqua dai laghi subalpini, in particolare quello di Garda e di Como, per aumentare la portata del Po contro gli effetti della siccità e evitare la risalita dell'acqua di mare lungo il corso del fiume. Questo quanto deciso dal Comitato istituzionale dell'Autorità di bacino del fiume Po, presieduto dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, che ha approvato all'unanimità una delibera contro la crisi idrica della zona padana. Le deroghe hanno una durata di 10 giorni. Sono interessati anche i laghi di Iseo e Idro.
''Per assicurare il contenimento dei fenomeni di risalita delle acque marine nei rami del Delta del Po e del rischio di compromissione per le falde idriche sotterranee - spiega il ministero dell'Ambiente - vengono introdotte misure derogatorie temporanee, della durata di dieci giorni, alla regolazione dei livelli di alcuni laghi subalpini (Garda, Como, Iseo e Idro), per assicurare che da questi possano defluire i volumi d'acqua necessari a incrementare le portate del Po e di alcuni suoi affluenti, mitigando cosi gli effetti della siccità''.
''Verrà in sostanza aumentato il rilascio d'acqua dai laghi interessati - continua il dicastero di via Cristoforo Colombo - il Lago di Garda aumenterà di 15 metri cubi al secondo il suo attuale deflusso (da 60 a 75), rispettando il livello minimo di regolazione necessario a garantire il funzionamento degli acquedotti che si approvvigionano dalle acque lacustri. Per quanto riguarda il Lago di Como, il suo livello potrà essere abbassato di 10 cm: dal limite minimo di regolazione di meno 0,5 metri a meno 0,6''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.