AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Agosto 2015 - 16:17
incendio
Sono stati 86 gli incendi boschivi divampati ieri in tutta Italia a impegnare il Corpo forestale.
Calabria e Campania, con 28 e 23 incendi sono state le regioni più colpite dalle fiamme, seguite dal Lazio con 10. La provincia più colpita è stata Avellino con 9 incendi, seguita da Salerno con 8 e Cosenza con 7. Oltre agli interventi nell'ambito della flotta aerea di Stato, il Corpo forestale ha operato nel Lazio con l'AB412 Eagle 14 a Formia (Lt) località Trivio, e con l'Eagle 22 a Tivoli.
In Campania l'intervento è stato fatto con un Elicottero Erickson S64 nel comune di Monte Sarchio (Bn), in Sicilia con due elicotteri AB412 nel comune di Mili San Pietro (Me) ed un Erickson S64 nel comune di Petralia Sottana (Pa) e in Basilicata con due elicotteri Erickson S64 intervenuti in comune di Carbone (Pz) su un incendio che ha interessato un'area boscata di circa 20 ettari.
Nella giornata di ieri sono pervenute al numero di emergenza ambientale 1515 in totale 455 segnalazioni, di cui 158 per incendi, 19 per tutela ambientale, 5 per pubblico soccorso e 273 per altre tipologie.
Nell'arco della giornata il Corpo forestale dello Stato ha schierato 359 pattuglie operative ed ha effettuato un totale di 51 controlli sul territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.