"Meglio soli che male accompagnati". Silvio Berlusconi attinge al più classico dei proverbi popolari per liquidare, in 5 parole, l'addio di Denis Verdini. Lo fa parlando ad una convention azzurra nel Torinese dopo 48 ore di silenzio sull'ennesimo strappo interno al partito. Uno strappo che, tuttavia, l'ex capo del governo aveva messo in conto, inserendolo quasi in quella svolta rinnovatrice che vuole dare a FI, 'depurandola' da quelli che lui stesso chiama "mestieranti della politica". L'operazione Verdini, è il messaggio rassicurante che Berlusconi vuol dare a parlamentari e militanti, da un lato rafforzerà FI e dall'altro porterà a Matteo Renzi più costi che benefici. Berlusconi inserisce così anche l'ex uomo-macchina del partito, nel gruppo di chi è "salito su FI" come su "un taxi". Un gruppo che, di fatto, conta tutti coloro che in FI decidevano sulle liste (da Schifani allo stesso Verdini) e nel quale l'ex premier inserisce Ncd. "La maggioranza ci è stata usurpata, 32 senatori ci hanno tradito e sono diventati la stampella del governo", ribadisce, sottolineando come, nel partito, sia "rimasto chi crede nella politica come servizio". Ed è partendo da qui che Berlusconi promette la risalita di FI, anche grazie al suo ritorno in tv a settembre. "Ci riporterà a quel minimo del 20 per cento che è stato il nostro peggior risultato a livello nazionale", assicura Berlusconi prendendo anche le distanze da Matteo Salvini sulla questione Rom: "è un problema che non si risolve con le ruspe". Ma se Berlusconi si mostra tranquillo, per il gruppo dei 'verdiniani' è ormai partito il conto alla rovescia. Dovrebbe chiamarsi Azione Liberale Popolare e conterà su 10-12 senatori, nonostante le smentite susseguitesi in queste ore da alcuni dei 'papabili'. Di certo, ci saranno i senatori Gal Lucio Barani, Vincenzo D'Anna e Antonio Scavone (probabilissimo anche Giuseppe Compagnone mentre è sicuro lo smarcamento di Giuseppe Ruvolo), ai quali, secondo rumor parlamentari, si aggiungono un paio di fittiani e, da FI e dal Misto, Riccardo Mazzoni e alcuni nomi ancora 'coperti'. Non è chiaro, infatti, il destino degli 'indecisi' come gli azzurri Auricchio e Villari o l'ex FI Conti. Ma D'Anna, uno dei grandi tessitori del nuovo gruppo, assicura: "i numeri ci sono e la prossima settimana, verosimilmente mercoledì, presenteremo, con una conferenza stampa, il nostro documento programmatico". Il dado, insomma, è tratto. "Berlusconi vuol rinnovare il partito attraverso un casting di persone di bella presenza ma senza spessore politico", attacca D'Anna negando un futuro ingresso dei 'responsabili' nel Pd e una permanenza "nell'opposizione". Ma, sottolinea, se Renzi incentiverà il suo riformismo liberale, è a lui e non certo a Grillo o Salvini che bisognerà guardare. "Siamo un aggregatore che si pone su una linea riformista necessaria per l'Italia", è il manifesto tracciato da D'Anna per un gruppo che guarda con interesse anche alla sponda fittiana e alfaniana (da Ncd potrebbe arrivare anche un senatore 'in prestito') e potrebbe risultare decisivo per gli equilibri maggioranza-opposizione soprattutto nelle commissioni, a cominciare dalla Affari Costituzionali. Con un punto interrogativo: l'atteggiamento di Berlusconi sulle riforme. Perché una sua riapertura al dialogo con Renzi azzererebbe, in termini numerici, l'effetto dei 'responsabili'.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.