AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Luglio 2015 - 15:31
Arriva l'estate, e nascono i 'Lidi ecosostenibili' per favorire la diffusione di un turismo balneare amico dell'ambiente. Questo l'obiettivo di Legambiente, Centro di ricerche interuniversitario in scienze ambientali (Cesab) e l'associazione Donnedamare che oggi hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere e far conoscere quegli stabilimenti balneari che si impegnano proprio verso questa direzione.
L'intesa si propone di riconoscere come 'Lidi ecosostenibili' quegli stabilimenti capaci di coniugare l'offerta turistica con scelte innovative in tema di tutela, conservazione e gestione del territorio, di gestione del ciclo dei rifiuti e delle acque ed offerta di servizi e di qualità ricettiva, oltre che di scelte avanzate sull'energia rinnovabile, fino ai prodotti tipici e a chilometro zero.
''La nostra intenzione, con questo protocollo - spiega Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismo - è quella di ampliare e valorizzare la rete virtuosa di stabilimenti balneari, per valorizzare la fascia costiera e il prezioso ecosistema marino'' così da ''rendere gli stabilimenti balneari dei veri e propri presidi per la difesa della biodiversità''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.