AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Giugno 2015 - 18:06
La tutela dei lavoratori è un elemento importante per le scelte di consumo alimentare degli italiani: 6 su 10 affermano che pur di andare incontro ad aziende rispettose del lavoro sarebbero anche disposti a spendere qualcosa in più quando vanno a fare la spesa.
Lo evidenzia una ricerca sui consumi delle famiglie italiane condotta dalla Flai Cgil insieme a Tecnè e associazione Bruno Trentin e presentata a Expo. In base all'indagine - che ha coinvolto un campione di 6.000 casi rappresentativo della popolazione - 40,4 milioni di italiani hanno risentito negativamente della crisi, mentre 5,5 milioni hanno peggiorato la collocazione sociale di partenza rispetto al 2007. La crisi ha inciso in particolare sui comportamenti di consumo delle famiglie (73%), non soltanto quelle con reddito più basso (il 90%), ma anche quelle di fascia alta (51%). Un cambio che si traduce soprattutto nell'evitare gli sprechi (87%) e nel cercare prodotti con migliore rapporto qualità/prezzo. Nel complesso, il 42% delle famiglie ha ridotto i consumi in termini di qualità del cibo che acquista, mentre il 58% fa la spesa nei discount. Il 56% delle famiglie a basso reddito, inoltre, acquista meno di quanto sia necessario e una su 5 si è rivolta alle istituzioni per avere un aiuto per fare la spesa.
Gli acquisti restano comunque responsabili e caratterizzati da una vocazione etica (il 74% predilige generi alimentari che derivano da produzioni non inquinanti).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.