Stretta sui conflitti di interesse che Dg e quanti sono chiamati a funzioni di direzione dovranno rendere note anche se potenziali, massima trasparenza soprattutto verso i cittadini, piena applicazione dell'istituto della segnalazione illeciti e rotazione del personale addetto alle funzioni più "sensibili", ma con un occhio attento alla salvaguardia delle professionalità. Con queste novità "anti-corruzione", la Fiaso, Federazione di Asl e Ospedali, ha aggiornato il proprio codice etico al quale aderiscono le Aziende associate. In merito alla trasparenza il nuovo Codice, approvato nel corso dell'Assemblea nazionale, prevede tra l'altro l'adozione di bilanci sociali e che le Direzioni generali incoraggino "l'adozione di ogni misura che favorisca la diffusione presso i mezzi di comunicazione di informazioni sul funzionamento dei servizi aziendali". Dg e quanti sono chiamati a funzioni di direzione dovranno poi rendere note "situazioni di conflitto di interesse anche potenziale", astenendosi dal prendere decisioni o svolgere attività che in qualche misura configurino situazioni di conflitto di interesse. Direzioni, dipendenti e collaboratori dovranno anche rendere pubbliche l'appartenenza ad associazioni e organizzazioni che operano in ambiti di competenza delle Aziende sanitarie, fatta eccezione per partiti e sindacati. Via libera anche all'istituto della segnalazione degli illeciti da parte dei dipendenti. Una forma di contrasto alla corruzione che sarà promossa dai Direttori Generali di Asl e Ospedali. Stop a regali " e altre utilità" per dirigenti, dipendenti e collaboratori, ad eccezione di quelli dal valore modico, "disciplinato dai codici decentrati di ogni singola amministrazione". Per le figure con funzioni gestionali o di controllo le Aziende sanitarie adotteranno infine "politiche di rotazione del personale di medio-lungo periodo, tutelando la professionalità e il buon andamento dell'Azienda.
Liste d'attesa e convenzioni, illeciti in una Asl su 4
Nel 2014 il 26% delle aziende sanitarie pubbliche, una su quattro, ha ricevuto almeno una segnalazione di illecito. Le aree in cui sono state rilevate le maggiori irregolarità, riguardo ai controlli interni, sono quelle della libera professione intramuraria (13% delle aziende sanitarie), in particolare per i fenomeni legati alla cattiva gestione delle liste di attesa, e qualche problema è emerso anche nell'attività di ricerca (9%) e nelle aree del personale dipendente e della gestione economico-finanziaria (entrambe con l'8% dei casi). Mentre e' piu' complessa la situazione nei controlli esterni, dove il 17% delle criticità si è registrata per quelli sulle strutture convenzionate, il 13% nella vigilanza sulle farmacie private, l'11% nell'attività di sanità pubblica. Questo il quadro di un'indagine sulla trasparenza in Asl e Ospedali condotta dalla Fiaso, la Federazione che le rappresenta, su un campione di 78 Aziende. A due anni di distanza dall'introduzione della normativa anti-corruzione 190 del 2012 tutte le aziende hanno investito nella prevenzione della corruzione e nella trasparenza e l'88% ha messo in piedi un meccanismo di monitoraggio del Piano anti-corruzione. Ancora troppo spesso pero' percepito come un adempimento burocratico e con aree di criticità sulle quali è necessario lavorare. Come quella sull'obbligo di rotazione del personale addetto a "funzioni sensibili", che sembra di difficile difficile applicazione, per oggettive carenze di personale ma, soprattutto, per il venir meno di professionalità non facili da sostituire. L'adozione di procedura di segnalazione delle frodi è stata dichiarata dal 73% delle aziende e nel 58% dei casi esiste anche una procedura per segnalare miglioramenti organizzativi in funzione di trasparenza e legalità, mentre il 17% delle aziende prevede un "coordinatore dei controlli"e il 32% del campione ha adottato un bilancio "sociale". Per favorire il processo di trasparenza e anti-corruzione parte anche un vero e proprio "piano anticorruzione" in sanità, con una "Rete integrità" formata da tutti i responsabili anti-corruzione di Asl e Ospedali, programmi di formazione del personale per diffondere legalità e trasparenza, audit nelle aziende sanitarie,valorizzazione delle buone pratiche per l'integrità e diffusione capillare dei codici di comportamento aziendale. A sottoscriverlo con un protocollo di collaborazione della durata di due anni la Fiaso e "Illuminiamolasalute", la "Rete nazionale per l'integrità", promossa da Libera, Avviso Pubblico, Coripe Piemonte e Gruppo Abele. "Vogliamo allontanare con ogni mezzo il mal sottile della corruzione che ogni anno in sanità fa dissipare 6 miliardi di risorse,minando la fiducia dei cittadini nel nostro sistema salute, che resta pur sempre è bene ricordarlo tra i più efficienti ed economici del mondo occidentale" spiega il Presidente Fiaso Francesco Ripa di Meana, confermato alla guida dell'associazione per un altro mandato. "La sanità e' un giro d'affari che fa gola alle mafie che si infiltrano in forme e modi diversi. Bisogna impegnarsi per la cultura della legalità perché la corruzione è l'altra faccia della criminalità, fa da avamposto alle mafie", ha evidenziato don Luigi Ciotti, presidente di Libera, concludendo che quella sanitaria "è una realtà troppo importante per non richiedere a tutti - non solo gli addetti ai lavori - un contributo di attenzione e di impegno".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.