AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Giugno 2015 - 18:38
meteo
Un parziale indebolimento dell'alta pressione iniziera' a farsi sentire sull'Italia nei prossimi giorni e favorirà un aumento dell'instabilità con rischio di temporali poi, fino alla meta' del mese, la tendenza e' comunque all'insegna del caldo con una nuova rimonta dell'anticiclone africano, spiegano i meteorologi. Entro martedì - afferma il Centro Epson Meteo - è in arrivo un calo della temperatura dai 2 ai 5 gradi in tutta la Penisola che tornerà più vicino alla norma al Centronord. "Tra lunedì e martedì l'anticiclone subirà una lieve attenuazione per la coda di una perturbazione che porterà qualche temporale in più su Alpi, Prealpi, Piemonte e Lombardia" prevedono i meteorologi di 3bmeteo aggiungendo che è possibile che siano interessate "anche le pianure del Nord Ovest. Nel resto del Nord cielo sereno o poco nuvoloso". Lunedi', al Centro, dopo una mattinata con tempo soleggiato, nel pomeriggio si svilupperanno alcuni locali temporali nelle zone interne del Lazio e sui rilievi tra Abruzzo e Molise. Il Sud "risentirà degli effetti di una circolazione di aria umida e a tratti instabile presente nel sud dei Balcani" secondo 3bmeteo con cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino. Nel pomeriggio aumento dell'instabilità con temporali su Puglia meridionale, Basilicata, bassa Campania, Calabria, zone interne della Sicilia e della Sardegna. Martedì ancora sole e caldo in tutta Italia mentre qualche temporale è atteso sul Piemonte e zone alpine e in forma sparsa, su Appennino centro-meridionale, zone interne della Sicilia, del Lazio, della Toscana e della Puglia. Già dalla seconda parte di venerdì - secondo i meteorologi - le correnti da sud-ovest determineranno un'ondata di caldo al Sud, mentre faranno avvicinare al Nord una nuova perturbazione. La tendenza per i prossimi giorni - precisano gli esperti di 3Bmeteo - e' comunque all'insegna del caldo con una nuova rimonta dell'anticiclone africano interesserà la Penisola a metà mese: "Tuttavia l'asse del promontorio dovrebbe essere più orientale rispetto alla precedente ondata di caldo. Questo significherà che le regioni maggiormente interessate dalla massa d'aria molto calda nord africana saranno quelle del Centro Sud, con temperature abbondantemente sopra le medie del periodo con picchi di 33-35 gradi. Il Nord invece risulterà più ai margini; i venti sud occidentali trasporteranno masse d'aria più umida responsabili di qualche acquazzone o temporale specie su Alpi, prealpi ed alte pianure".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.