Il Tribunale del Lavoro di Nola (Napoli) da ragione alla Fiat Chrysler, e rigetta il ricorso di cinque ex operai dello stabilimento di Pomigliano d'Arco e del reparto logistico nolano, ritenendo che la manifestazione messa in atto lo scorso giugno dagli allora dipendenti del Lingotto, che inscenarono il suicidio di Marchionne, ha leso ''l'immagine della società e del suo amministratore delegato''. Intanto Fca annulla l'appuntamento previsto oggi all'Unione Industriale di Torino dopo gli scioperi contro gli straordinari nei giorni festivi proclamati nei giorni scorsi dai metalmeccanici Cgil alla Sevel, a Termoli e a Melfi (secondo l'azienda l'adesione è stato intorno all'1%). La delegazione della Fiom, guidata dal coordinatore Auto Michele De Palma, ha incontrato quindi solo la direzione aziendale della Cnh, a cui ha illustrato la richiesta di aumento in paga base per 76 euro mensili. E il sindacato parla di "alibi". La sentenza depositata ieri è destinata a fare storia e cambiare radicalmente le modalità di protesta davanti alle fabbriche italiane, a partire da quelle di Fca, ma che non arresta la lotta dei licenziati del Lingotto, i quali annunciano nuove proteste, a cominciare da domani con un'assemblea a Villa Medusa a Bagnoli, e poi a Roma, in occasione dell'assemblea per la costituzione della 'coalizione sociale' lanciata dal segretario generale della Fiom, Maurizio Landini. ''La sentenza - hanno commentato i licenziati - cerca di fermare qualsiasi opposizione sindacale e di lotta all'interno ed all'esterno dello stabilimento di Pomigliano. Non possiamo certo protestare portando rose rosse a Marchionne. In questo modo si cerca di mettere fine alle manifestazioni, e viste le ultime notizie sulle modalità di sciopero in Fiat, l'azienda cerca anche di imporre dove, come e quando fare iniziative all'interno ed all'esterno delle fabbriche, e chi si oppone viene sbattuto fuori come accaduto a noi''. La vicenda ha inizio esattamente un anno fa, quando i cinque operai, insieme ad altri manifestanti, inscenarono il finto suicidio dell'amministratore delegato Sergio Marchionne davanti ai cancelli del reparto logistico di Nola (dove quasi la totalità dei circa 300 dipendenti era in cassa integrazione), nel giorno dei funerali di Maria Baratto, 47enne cassaintegrata del polo, che si era tolta la vita qualche giorno prima. Una settimana dopo i manifestanti inscenarono anche i funerali dell'Ad Fca, questa volta ai cancelli dello stabilimento di Pomigliano. Le manifestazioni furono ritenute lesive d'immagine dall'azienda, che quindi dispose i cinque licenziamenti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.