Quattro candidati impresentabili in Puglia e nessuno in Liguria: questo il primo verdetto prodotto dal lavoro della Commissione parlamentare Antimafia sulle candidature per le regionali del 31 maggio, che tornerà a riunirsi venerdì per rendere noti i nomi degli altri "impresentabili". Dal primo screening sui dati arrivati dalle prefetture, non ve ne sarebbero in Veneto, Marche, Toscana, Umbria, mentre ve ne sarebbero in Campania (si parla complessivamente di 12-13 nomi) ma ritardi nell'arrivo delle liste (alcuni parlamentari hanno parlato di "sciatteria" da parte di organi periferici del Governo) hanno reso impossibile alla Commissione Antimafia completare il lavoro. La nota ufficiale della Commissione Antimafia - oggi l'ufficio di presidenza é stato riunito per quasi tre ore - parla di lavoro completato in Puglia e Liguria e di dati ancora parziali che riguardano la Campania e le altre regioni. Intanto un primo terremoto la pubblicazione dei quattro nomi dei pugliesi impresentabili - Giovanni Copertino (Forza Italia, circoscrizione Bari); Fabio Ladisa (Popolari per Emiliano,circoscrizione Bari); Massimiliano Oggiano (Oltre con Fitto, Schittulli presidente, circoscrizione Brindisi) e Enzo Palmisano (Movimento politico per Schittulli, area popolare, circoscrizione Brindisi) - lo ha provocato: il candidato alla poltrona di governatore in Puglia del Pd Michele Emiliano, ha chiesto al coordinatore della lista UDC, Realtà Italia, Centro Democratico di ritirare il candidato Ladisa dalla competizione elettorale. Diverse le valutazioni del lavoro fatto dalla Commissione Antimafia dentro il Pd. Il capogruppo del Pd in Commissione, Franco Mirabelli parla di "lavoro importante" e invita a "riflettere se siano sufficienti le 48 ore date alle Commissioni elettorali per valutare le liste"; concorda con questa valutazione il Pd Davide Mattiello, il quale sottolinea come sia stato segnato "un punto di non ritorno: un precedente che non potrà più essere ignorato, dal momento che è stato dato concretamente seguito al codice di autoregolamentazione votato da tutti i partiti che impone di non candidare persone rinviate a giudizio e comunque sottoposte a procedimenti penali per fatti riguardanti mafia e corruzione". Diversa l'opinione della senatrice Pd Rosaria Capacchione, che ha avuto parole di fuoco contro gli "impresentabili" nelle scorse settimane. Per Capacchione "il lavoro della Commissione Antimafia non è comunque sufficiente, anche perché la Commissione indica solo criticità di tipo giudiziario: è dunque un lavoro parziale". Parole dure sono arrivate invece dai Cinque Stelle e da Sel. "Abbiamo assistito a una pantomima: gli unici a chiedere la pubblicazione immediata dei nomi di impresentabili raccolti finora siamo stati noi e il vicepresidente della Commissione Antimafia Claudio Fava. Abbiamo chiesto fino all'ultimo senza successo che venisse pubblicata in maniera integrale la lista degli impresentabili candidati alle prossime elezioni regionali", fa sapere il deputato M5S Francesco D'Uva, dell'Ufficio di presidenza dell'Antimafia, il quale sottolinea che venerdì, quando verrà pubblicata la lista integrale degli impresentabili, si arriva fuori tempo massimo, a causa del "silenzio elettorale". Per il senatore di Sel Peppe De Cristofaro "Se i nomi degli impresentabili non fossero resi noti entro venerdì, sarebbe gravissimo e intollerabile". De Cristofaro ha aggiunto di essere tuttavia convinto che entro venerdì questi nomi saranno resi noti anche perché "c'è una grande attesa nel Paese e bisogna fare tutti gli sforzi per completare il lavoro. Sarebbe assurdo che non ci fosse trasparenza proprio in Campania, la regione dove è maggiore il numero di impresentabili".
"Da sabato silenzio, chi andrà al voto non saprà condanne"
"Abbiamo assistito a una pantomima: gli unici a chiedere la pubblicazione immediata dei nomi di impresentabili raccolti finora siamo stati noi e il vicepresidente Claudio Fava. Abbiamo chiesto fino all'ultimo senza successo che venisse pubblicata in maniera integrale la lista degli impresentabili candidati alle prossime elezioni regionali. E' inaccettabile il modo di fare antimafia del Partito democratico, avallato dalla presidente Bindi". Lo afferma il capogruppo del M5S in commissione Antimafia Francesco D'Uva, presente quest'oggi all'ufficio di presidenza della Bicamerale. "Rimandare tutto a venerdì - conclude D'Uva - significa far passare sotto silenzio tutti i nomi degli impresentabili perché da sabato si entra nel periodo di silenzio elettorale. Chi andrà al voto non saprà se le persone in lista hanno condanne per reati di mafia. L'ufficio di presidenza ha interrotto tutto per una fuga di notizie, questo fa il gioco di chi non vuole venga resa nota tutta la lista".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.