Nuovo "colpo" contro Expo degli hacker di Anonymous: Anonymous Italia ha violato il sistema informatico messo a punto per Expo da Best Union, la società che gestisce la piattaforma per la vendita on line dei biglietti. Nella notte tra sabato e domenica gli 'hacker' sono riusciti a superare i dispostivi di sicurezza digitale, sono penetrati nel sistema "ad un livello su cui si sta indagando" e hanno poi diffuso via twitter la foto di una delle pagine "hackerate". Quella pagina contiene i nomi di privati che avevano comprato biglietti on line. "Questo non significa però che i dati relativi a quei nomi corrano rischi - ha precisato la Polizia Postale, che sta indagando sull'episodio -. Vi sono più livelli e più soggetti per gestire una piattaforma come quella, e il fatto che sia stata 'postata' una pagina non significa nulla. Stiamo verificando tutti i passaggi, andando a ritroso, e possiamo rassicurare che la tutela della piattaforma è garantita". Ciò nonostante un po' di preoccupazione da parte dei responsabili c'è. Anche perché le vendite on line del sito Expo stanno procedendo "a gonfie vele" sottolinea la società. Il tentativo di hackeraggio potrebbe "rallentare" la grande attenzione che in queste prime settimane l'Esposizione Universale sta ricevendo via web. Quello di Anonymous Italia è il secondo attacco informatico contro Expo dall'inizio dell'Esposizione. "In verità - precisano alla Polizia Postale - ci sono già stati altri tentativi nei tre giorni precedenti l'inaugurazione: il 28, il 29 e il 30 aprile. Sono stati tutti sotto controllo". Compreso l'ultimo, quello del 30 aprile, quando Anonymous comunicò di essere riuscita a "violare" il sistema e ad entrare nella piattaforma, ma in realtà le conseguenze furono pressochè nulle. "E' vero - ha confermato l'amministratore delegato di Best Union, Luca Montebugnoli - ci hanno già provato. E dobbiamo ammettere che la notte scorsa ci sono riusciti. Ora la Polizia Postale sta lavorando per risalire passo dopo passo, a ci vorranno giorni. E' un peccato perché le vendite stanno andando benissimo, abbiamo un flusso formidabile". L'"hackeraggio", riferiscono a Best Union, non ha peraltro rallentato le richieste di biglietti on line. "Il flusso continua ad essere molto buono". Bisogna però capire quali sono stati i dati prelevati e ci vorrà tempo. "E' un sistema complesso - ha spiegato Montebugnoli - che mette insieme diverse componenti. Per fortuna è stata la stessa Polizia Postale ad avvisarci, e questo dovrebbe aver impedito danni di rilievo". Il sistema di sicurezza informatica messo a punto per Expo ha richiesto una quadra di lavoro dedicata. La Polizia Postale di Milano monitora ha il compito di controllare con particolare attenzione il flusso informatico riguardante Expo. In tema di sicurezza, Expo è considerato "obiettivo sensibile" non solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista digitale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.