AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Maggio 2015 - 15:06
Poste Italiane
"Il piano, presentato da Poste Italiane per recapitare la corrispondenza a giorni alterni e che l'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha rimodulato impercettibilmente, espone il nostro Paese al rischio di una procedura d'infrazione da parte dell'Ue. Se approvato, patiremmo un taglio pesantissimo dei servizi in migliaia di piccoli centri, soprattutto in aree montane e con maggiori carenze infrastrutturali. Lo afferma il viceministro della Giustizia, Enrico Costa.
"Per questo - continua - ho segnalato al presidente dell'Autorità, Angelo Marcello Cardani, le mie osservazioni fortemente critiche e ho riportato la questione al sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, facendomi portavoce delle preoccupazioni giunte da numerosi amministratori e tanti cittadini".
La proposta di Poste - riassume una nota - prevede di dimezzare la distribuzione della corrispondenza, da 10 a 5 giorni ogni due settimane, in 5.296 comuni (su un totale di 8.046), selezionati per densità abitativa. Primo, per numero di comuni interessati (901), è il Piemonte, seguito dalla Lombardia (542). L'Agcom, chiamata ad autorizzare il piano, in un documento sottoposto a consultazione pubblica (non vincolante per l'autorizzazione), ritiene che sussistano i requisiti per ben 4.721 comuni. Tali requisiti sono individuati sulla base della legge di stabilità 2015, che consente la deroga al principio di garanzia del servizio universale 5 giorni alla settimana, sancito da una direttiva europea, solo "in presenza di particolari situazioni di natura infrastrutturale e geografica in ambiti territoriali con una densità inferiore a 200 abitanti/kmq e comunque fino a un massimo di un quarto della popolazione nazionale".
"Tali caratteristiche - osserva Costa - Poste individua nel 65,8% dei comuni e l'Autorità, con un'insignificante limatura, nel 58,7%. Ciò è inaccettabile. Infatti, quale 'particolarità di una situazione' o 'eccezionalità di una condizione' può riguardare la grande maggioranza dei comuni sul territorio nazionale? La deroga diventerebbe normalità. Siamo di fronte a un dimezzamento selvaggio del servizio, una razionalizzazione priva di logica, che non può passare sotto silenzio. L'obiettivo del contenimento dei costi fa perdere di vista il problema di fondo: è sbagliato adottare il criterio della densità abitativa quale parametro principale per garantire i servizi. Si causerebbe una riduzione della consegna della corrispondenza in zone già poco servite dai sistemi infrastrutturali, mentre il tessuto sociale ed economico di quelle aree subirebbe un'ingiusta condanna alla marginalità. Che destino avrebbero, poi, tutti i giornali - quotidiani e settimanali - recapitati in abbonamento? Tutto ciò è inaccettabile, perché costituisce una minaccia al diritto di ciascuno a usufruire dei servizi universali".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.