AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Maggio 2015 - 10:44
parto
Gli anestesisti sono sempre più coinvolti nella cura della donna al momento del parto e svolgono un ruolo fondamentale esercitando la propria attività in molteplici campi ma la prima responsabilità e' quella di garantire la sicurezza della donna che sta dando alla luce il suo bambino. E' quanto emerso oggi nel corso della tavola rotonda organizzata dalla Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva. Dal 2008 l'analgesia peridurale è entrata nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) ed è pertanto "prevedibile un incremento di richieste nei prossimi anni".
In Italia le richieste delle partorienti interessate all'analgesia sono spesso disattese: "Nel 2011 è stato sottoposto a epidurale il 20% delle partorienti, - si legge in una nota Siaarti - percentuale modesta a confronto con altri Paesi europei. In Francia, per esempio, già nel 2003 l'epidurale era praticata nel 75% dei parti, in Spagna nel 60%".
La realtà italiana è caratterizzata da un'estrema parcellizzazione dei punti nascita: quelli con un numero di parti inferiori a 500, privi di una copertura di guardia medico-ostetrica, anestesiologica e medico-pediatrica attiva 24 ore, rappresentano ancora una quota intorno al 30% del totale e sono presenti, in particolar modo, nell'Italia centrale e meridionale. Secondo i dati di una recente survey - spiega ancora la Siaarti - in Italia il 41% dei punti nascita, sebbene non necessariamente h24, pratica l'analgesia peridurale per il travaglio/parto. Infine sulla base dei riferimenti legislativi che prevedono la riorganizzazione dei punti nascita a livello nazionale su due livelli, il Gruppo di studio della Siaarti ha di recente pubblicato una serie di indicazioni utili all'organizzazione di Unità di Anestesia Ostetrica.
Nel documento sono indicate le caratteristiche strutturali e impiantistiche delle sale parto/travaglio oltre che del blocco operatorio sulla base delle più recenti raccomandazioni di Società Scientifiche internazionali. Nel testo sono inoltre elencati i campi di attività e le responsabilità dell'anestesista ostetrico e non da ultimo gli standard di sicurezza, validi sia per i centri di I che di II livello..
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.