AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Maggio 2015 - 10:40
"Ricordare i morti e proteggere i vivi": è stato questo il concetto più citato alla celebrazione della 8/a Giornata nazionale della memoria per i giornalisti uccisi da mafie e terrorismo che, organizzata dall'Unione nazionale cronisti, si è svolta a Firenze dove l'Unci tiene da oggi il proprio congresso. A lanciare questo slogan è stato Alberto Spampinato, fratello di un giornalista vittima di mafia, e presidente di Ossigeno, l'Osservatorio sui giornalisti minacciati. Dopo di lui ci sono state le testimonianze di Mimma e Fulvio Alfano, vedova e figlio di Beppe Alfano, ucciso da Cosa Nostra nel 1993, a rappresentare la sofferenza di una famiglia per anni confortata solo dalla frase che il giornalista ucciso soleva ripetere: "Io non ho prezzo". "Non basta scortare i giornalisti minacciati - ha detto Mimma Alfano - ma occorre anche difenderli. "Non vogliamo più giornalisti isolati", ha aggiunto Giulio Francese, figlio di Mario Francese, freddato dalla mafia nel 1979 a Palermo. "Le vittime sono, io credo, molte di più di quelle delle quali sono stati letti i nomi in questa cerimonia - ha detto il presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti, Enzo Jacopino - perchè ogni giorno si uccide la verità, la voglia di conoscere e di informare, nella indifferenza e con la complicità della classe politica". Alla "giornata" ha inviato un messaggio anche il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso: "Attenzione, vigilanza, denuncia devono essere le nostre parole d'ordine", ha detto ricordando che "le organizzazioni dei giornalisti rappresentano strumenti importanti per la richiesta di tutele adeguate contro mafie e terrorismo e di sostegno al lavoro dei cronisti".
La conclusione del presidente dell'Unci, Guido Columba, nei dati della graduatoria 2014 di Reporters sans frontieres: "L'Italia - ha detto - è collocata al 57° posto poichè nei primi 10 mesi del 2014 si sono verificati 43 casi di aggressione fisica e 7 casi di incendio doloso a case o auto di giornalisti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.