'Saluto spaziale' a Expo: lo ha rivolto Samantha Cristoforetti, che alle 15:40 si è collegata dalla stazione spaziale internazionale con il Conference Centre dell'Esposizione. A terra ad ascoltare il suo saluto, tra gli altri, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il Capo di Stato maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, il maggiore e astronauta Luca Parmitano. "Sono felice di prolungare di un mese la mia missione - ha detto Samantha - mi sento come un avamposto dell'umanità e a maggior ragione pensando a Expo - ha detto Cristoforetti in colloquio con il ministro Pinotti che l'ha definita un "leader positivo". "Con il suo sorriso, il suo ottimismo e le sue capacità - ha detto Pinotti - Samantha è un esempio dell'Italia innovativa, dell'Italia che ce la fa". Cristoforetti resterà nello spazio più a lungo di quanto previsto: non tornerà sulla Terra l'11 giugno ma il 14 maggio. Luca Parmitano si è detto orgoglioso della presenza italiana nella ricerca spaziale. "Vogliamo dimostrare più con l'esempio che con le parole che le missioni sono uno spazio a cui l'Italia non deve rinunciare. Come sta facendo ora Samantha, come hanno fatto altri prima di lei, c'è sempre uno studente da ispirare, un manager da convincere. L'Expo é una grande vetrina per mostrare gli aspetti più straordinari del nostro Paese". Ad ascoltare il collegamento di Samantha Cristoforetti dallo spazio, i partecipanti al convegno "Aeronautica militare, uno spazio di opportunità". Presenti anche alcune scolaresche. Nel corso del convegno il ministro Pinotti ha annunciato un accordo per addestramento aereo congiunto tra Italia e Olanda. "L'Expo rappresenta il momento di incontro di molti Paesi - ha sottolineato il Capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano -. La riunione di oggi rappresenta la volontà dei Paesi europei di lavorare insieme per la sicurezza e nella pace". Mentre Samantha Cristoforetti "dialogava" con la terra collegata al Conference Center, pochi metri più in là, a Palazzo Italia, nove astronauti firmavano la Carta di Milano. Si è trattato di una firma in chiave molto europea. Hanno firmato infatti: il tedesco Ewald Reinhold, gli italiani Franco Malerba e Paolo Nespoli, e gli ex astronauti Helen Sharman (Gran Bretagna), Alexander Aleksandrov (Bulgaria), Bertolan Farkas Ungheria), Dorin Prunariu (Romania), Michel Tognini (Francia) e l'italiano Maurizio Cheli. Tutti fanno parte dell'Agenzia Spaziale Europea.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.