CITTA' DEL VATICANO. Papa: presto beati coppia di sposi italiani secolo scorso
06 Maggio 2015 - 14:51
C'è anche una coppia di sposi italiani tra i futuri beati e santi per i quali il Papa, ricevendo ieri il cardinale Angelo Amato, ha autorizzato i decreti. Papa Francesco ha infatti autorizzato la promulgazione dei decreti riguardanti le virtù eroiche del servo di Dio Sergio Bernardini, laico e padre di famiglia nato a Sassoguidano il 20 maggio 1882 e morto a Verica, entrambi nel modenese, il 12 ottobre 1966; e le virtù eroiche della Serva di Dio Domenica Bedonni in Bernardini, laica, vedova e madre di famiglia nata a Verica il 12 aprile 1889 e morta a Modena il 27 febbraio 1971. Nell' udienza di ieri con il prefetto della Congregazione per le cause dei santi papa Francesco ha anche ha approvato la sentenza affermativa della Sessione Ordinaria dei Cardinali e Vescovi Membri della Congregazione circa la prossima canonizzazione del Beato Junípero (al secolo: Michele Giuseppe Serra), Sacerdote professo dell'Ordine dei Frati Minori; nato a Petra (Spagna) il 24 novembre 1713 e morto a Monterrey (Stati Uniti d'America) il 28 agosto 1784. Si tratta dell'evangelizzatore della California che papa Bergoglio canonizzerà a Washington il prossimo settembre durante il suo viaggio negli Stati Uniti. Altri decreti approvati ieri dal Papa riguardano: - un miracolo, attribuito all'intercessione del beato Vincenzo Grossi, Sacerdote diocesano e Fondatore dell'Istituto delle Figlie dell'Oratorio; nato a Pizzighettone il 9 marzo 1845 e morto a Vicobellignano, entrambe in provincia di Cremona, il 7 novembre 1917; - un miracolo, attribuito all'intercessione della beata Maria dell'Immacolata Concezione (al secolo: Maria Isabella Salvat Romero), Superiora Generale delle Suore della Compagnia della Croce; nata a Madrid (Spagna) il 20 febbraio 1926 e morta a Sevilla (Spagna) il 31 ottobre 1998; - un miracolo, attribuito all'intercessione del venerabile servo di Dio Giacomo Abbondo, Sacerdote diocesano; nato a Salomino (Italia) il 27 agosto 1720 e morto a Tronzano, nel Vercellese, il 9 febbraio 1788; - il martirio dei Servi di Dio Mario Borzaga, Sacerdote professo della Congregazione dei Missionari Oblati della Beata Maria Vergine Immacolata, e Paolo Thoj Xyooj, Laico Catechista, uccisi in odio alla Fede in Laos nel mese di aprile del 1960; - le virtù eroiche del Servo di Dio Giacinto Vera, Vescovo di Montevideo; nato al largo dell'Oceano Atlantico il 3 luglio 1813 e morto a Pan de Azúcar (Uruguay) il 6 maggio 1881; - le virtù eroiche del Servo di Dio Antonio Antić, Sacerdote professo dell'Ordine dei Frati Minori; nato a Prvić-Šepurine (Croazia) il 16 aprile 1893 e morto a Zagabria (Croazia) il 4 marzo 1965; - le virtù eroiche della Serva di Dio Giulia Colbert in Falletti di Barolo, Laica, Vedova e Fondatrice della Congregazione delle Figlie di Gesù Buon Pastore; nata a Maulévrier (Francia) il 26 giugno 1786 e morta a Torino (Italia) il 19 gennaio 1864; - le virtù eroiche della Serva di Dio Brigida Maria Postorino, Fondatrice dell'Istituto delle Figlie di Maria Immacolata; nata a Catona di Reggio Calabria (Italia) il 19 novembre 1865 e morta a Frascati (Italia) il 30 marzo 1960; - le virtù eroiche della Serva di Dio Raffaela Maria di Gesù Ostia (al secolo: Raffaela Martínez-Cañavate Ballesteros), Monaca professa dell'Ordine delle Cappuccine di Santa Chiara; nata a Maracena (Spagna) il 31 marzo 1915 e morta a Chauchina (Spagna) il 29 maggio 1991.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.