Cerca

VENEZIA. Anche quest'anno il Padiglione Tibet alla rassegna

VENEZIA. Anche quest'anno il Padiglione Tibet alla rassegna

padiglione Tibet

Ritorna anche quest'anno Padiglione Tibet, progetto nato con l'obiettivo di dare dignità al popolo tibetano. La rassegna, con il patrocinio del Comune di Venezia, parallela alla Biennale e quest'anno in concomitanza anche con l'Expo, verrà inaugurata il 9 maggio e proseguirà fino al 2 agosto presso la Chiesa di Santa Marta. Il 6 luglio sono previsti grandi festeggiamenti per l'80/o compleanno del Dalai Lama, che è cittadino onorario di Venezia. Questa edizione (la terza a Venezia) è all'insegna dell'ombrello, protagonista della rivolta degli studenti di Hong Kong verso il governo centrale di Pechino. L'ombrello emblema di protezione e di protesta - due lati della stessa medaglia - è divenuto contenitore e supporto degli interventi artistici e di video arte che hanno reso possibile una grande installazione corale con opere dedicate al Tibet, alla sua spiritualità, ai suoi simboli e alla sua marcia verso la libertà. Gli artisti invitati hanno creato i loro interventi su una stessa base costituita appunto dall'ombrello, dalla sua stoffa, dalla sua stessa struttura, realizzando ombrellipoemi, ombrelliopere che, rappresenterà il superamento di ogni sofferenza. E' una novità la mostra "Tibet&hellip c'è poco da ridere", curata da Dino Aloi, che propone una quarantina di disegni di tredici artisti italiani e due francesi. "Ma come è possibile - chiede Aloi nella presentazione - scherzare sul Tibet, la nazione che non c'è ma che dovrebbe esserci in quanto esiste? E poi con tutto quello che succede? Già, perchè è proprio tutto quello che succede di cui spesso non siamo informati, o perlomeno malamente informati, che vorremmo portare alla luce con questa esposizione, partendo, per l'appunto, dal disegno umoristico, dalla satira e dalla caricatura, che sono elementi fondanti della democrazia". Altre due iniziative accompagnano il percorso: la mostra fotografica di Giampietro Mattolin 'Amdo - il paese del XIV Dalai Lama' e l'esposizione costituita da un approfondimento grafico del grande disegnatore Giuseppe Coco sulla figura di Milarepa (1040 - 1123) il più famoso ed amato degli yogin tibetani ed uno dei più grandi maestri spirituali di tutti i tempi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori