AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Maggio 2015 - 18:24
padiglione Tibet
Ritorna anche quest'anno Padiglione Tibet, progetto nato con l'obiettivo di dare dignità al popolo tibetano. La rassegna, con il patrocinio del Comune di Venezia, parallela alla Biennale e quest'anno in concomitanza anche con l'Expo, verrà inaugurata il 9 maggio e proseguirà fino al 2 agosto presso la Chiesa di Santa Marta. Il 6 luglio sono previsti grandi festeggiamenti per l'80/o compleanno del Dalai Lama, che è cittadino onorario di Venezia. Questa edizione (la terza a Venezia) è all'insegna dell'ombrello, protagonista della rivolta degli studenti di Hong Kong verso il governo centrale di Pechino. L'ombrello emblema di protezione e di protesta - due lati della stessa medaglia - è divenuto contenitore e supporto degli interventi artistici e di video arte che hanno reso possibile una grande installazione corale con opere dedicate al Tibet, alla sua spiritualità, ai suoi simboli e alla sua marcia verso la libertà. Gli artisti invitati hanno creato i loro interventi su una stessa base costituita appunto dall'ombrello, dalla sua stoffa, dalla sua stessa struttura, realizzando ombrellipoemi, ombrelliopere che, rappresenterà il superamento di ogni sofferenza. E' una novità la mostra "Tibet&hellip c'è poco da ridere", curata da Dino Aloi, che propone una quarantina di disegni di tredici artisti italiani e due francesi. "Ma come è possibile - chiede Aloi nella presentazione - scherzare sul Tibet, la nazione che non c'è ma che dovrebbe esserci in quanto esiste? E poi con tutto quello che succede? Già, perchè è proprio tutto quello che succede di cui spesso non siamo informati, o perlomeno malamente informati, che vorremmo portare alla luce con questa esposizione, partendo, per l'appunto, dal disegno umoristico, dalla satira e dalla caricatura, che sono elementi fondanti della democrazia". Altre due iniziative accompagnano il percorso: la mostra fotografica di Giampietro Mattolin 'Amdo - il paese del XIV Dalai Lama' e l'esposizione costituita da un approfondimento grafico del grande disegnatore Giuseppe Coco sulla figura di Milarepa (1040 - 1123) il più famoso ed amato degli yogin tibetani ed uno dei più grandi maestri spirituali di tutti i tempi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.