Si avvicina il 31 maggio, data dell'election day durante il quale quasi 23 milioni di elettori saranno chiamati al voto per rinnovare 7 Consigli regionali - in Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania e Puglia - e oltre 1000 Consigli comunali. Ieri dalle 8 alle 20 ed oggi dalle 8 alle 12 sono state presentate candidature, liste e simboli per concorrere alla competizione elettorale. Tante le curiosità: in Toscana, uno degli ottanta candidati nella lista Sì Toscana a sinistra che sostiene Tommaso Fattori a governatore, è Lenny Bottai, pugile 37enne, chiamato 'Mangusta', che a Las Vegas, capitale della boxe, mostrò il pugno chiuso per dire no al 'Jobs Act'. Sfida di generali in Campania: un alto generale dell'esercito guida la lista 'De Luca presidente'; con Caldoro, invece, nella lista del Ncd si schiera un altro generale, già vicecomandante generale dell'Arma dei Carabinieri e direttore dell'Aisi. Sempre in Campania, la conduttrice tv Eleonora Brigliadori capeggia la lista dei Verdi nella circoscrizione provinciale di Napoli. Un esercito di quasi mille persone si è candidato in Puglia per i 50 seggi del Consiglio regionale. Dopo la rottura nel 1998 dalla Lega, il venetista Fabrizio Comencini è capolista a Verona di una lista legata all'attuale governatore della Lega. Il 31 maggio si voterà anche in oltre mille Comuni; a Venezia la competizione più significativa. Questo il quadro dei candidati presidenti alle Regionali: * VENETO - i candidati alla presidenza del Veneto che hanno presentato la propria lista alla Corte d'Appello di Venezia sono sette. Si va dal governatore uscente Luca Zaia (Lega) alla diretta antagonista Alessandra Moretti (Pd). Ci sono poi Flavio Tosi, staccatosi dal Carroccio, e l'indipendentista Alessio Morosin. M5S presenta Jacopo Berti mentre Forza Nuova fa scendere in campo Sebastiano Sartori. La lista civica ambientalista e solidale si affida a Laura Di Lucia Coletti. * TOSCANA - sono 7 le candidature presentate per la presidenza della Regione Toscana sostenute complessivamente da 10 liste. Enrico Rossi, governatore uscente, è sostenuto da Pd e dalla lista Popolo toscano. Claudio Borghi, candidato di Lega Nord e Fratelli d'Italia. Giacomo Giannarelli,sostenuto dal M5S. Gianni Lamioni, candidato della lista Passione Toscana, espressione di Ncd e Udc. Tommaso Fattori, candidato di Sì-Toscana a sinistra. Stefano Mugnai,candidato di Forza Italia e di LegaToscana-Più Toscana. Gabriele Chiurli, sostenuto da Democrazia Diretta. * LIGURIA - Raffaella Paita contro Giovanni Toti: uscirà da questa sfida il presidente della Regione Liguria. Paita è sostenuta da Pd e Liguri per Paita; Giovanni Toti da Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia, Nuovo Psi, Riformisti, Ap-Liguria, Liberali. C'è curiosità per vedere il risultato che otterrà l'ex Pd Luca Pastorino, che si è candidato in contrapposizione a Paita, e che potrebbe erodere consensi alla candidata renziana. E poi c'è Alice Salvatore, 32 anni, che corre per il M5S. Gli altri candidati sono Antonio Bruno per 'Progetto Altra Liguria', lista civica che si ispira al leader greco Tsipras; Enrico Musso, per la lista civica di centrodestra 'Liguria Libera'; Matteo Piccardi del Partito comunista dei lavoratori; Mirella Batini per Fratellanza donne. * UMBRIA - sarà con tutta probabilità lo scontro tra la presidente uscente, Catiuscia Marini (centro sinistra), e il candidato del centro destra, il sindaco di Assisi, Claudio Ricci (con Andrea Liberati dei Cinquestelle a fare da terzo incomodo), a caratterizzare lo scontro elettorale alle prossime regionali in Umbria. Marini è sostenuta da quattro liste, con il suo partito, il Pd, il Psi e Sel (ma, rispetto al 2010, senza Idv e la sinistra ex Prc che si richiama a Tsipras) e molti esponenti della società civile, mentre Ricci può contare sull'appoggio di 6 liste, tre delle quali civiche (con anche esponenti Udc e Ncd) e tre politiche (Fi, Lega Nord e Fratellid'Italia). * MARCHE - 5 candidati presidenti che hanno depositato oggi liste e simboli presso la Corte d'Appello di Ancona. Tra loro il presidente uscente Gian Mario Spacca, in lizza per la terza volta, dopo avere rotto con il centrosinistra (con cui ha governato per anni), questa volta sostenuto da Marche 2020 (la sua lista in cui sono confluiti anche candidati di Area Popolare), FI; l'ex sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, sostenuto da Pd, Uniti per le Marche e Popolari Marche-Udc. E ancora Gianni Maggi di M5S, Edoardo Mentrasti (Altre Marche-Sinistra Unita), Francesco Acquaroli con la coalizione Centrodestra Marche (Fdi-An e Lega). La candidatura di Acquaroli è stata depositata dalla leader di Fdi-An Giorgia Meloni. * CAMPANIA - Vincenzo De Luca (Pd, Campania in rete, De Luca presidente, Campania Libera, Insorgenza Civile e Meridionalisti democratici, Idv, Scelta e Centro Democratico, Udc, Psi, Davvero Verdi), proverà a sfidare l'attuale governatore, Stefano Caldoro (Popolari per l'Italia, Vittime della Giustizia, Movimento mai più la Terra dei fuochi, Caldoro presidente, Noi Sud, Ncd, Forza Italia, Fratelli d'Italia). Gli atri in lizza sono Valeria Ciarambino (M5s) e Salvatore Vozza (Sinistra e Lavoro). * PUGLIA - con Michele Emiliano (8 liste di cs) ci sono gli uscenti del Pd Mario Loizzo, Giovanni Giannini, Filippo Caracciolo e Ruggiero Mennea. Con la lista civica 'Emiliano sindaco di Puglia' sono candidati l'ex prefetto di Bari Antonio Nunziante, il presidente uscente del Consiglio regionale Onofrio Introna e l'assessore uscente al Bilancio Leonardo Di Gioia. Nella lista 'La Puglia con Emiliano' è capolista l'ex pm Desirèe Digeronimo. Centrodestra diviso: con Francesco Schittulli c'è l'ex deputato Pinuccio Gallo oltre ai fittiani Stefano Miniello, Ignazio Zullo, consigliere uscente di Forza Italia e il senatore Pietro Liuzzi. Altre quattro liste di centrodestra sostengono Adriana Poli Bortone con 8 consiglieri regionali uscenti candidati nella lista di FI.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.