"Conosce il ministro Maurizio Lupi?". La domanda del gip Angelo Pezzuti arriva nel mezzo dell'interrogatorio all'aula bunker di Firenze. E l'imprenditore Stefano Perotti - quello che un giorno, avendo ottenuto una doppietta di 'superconsulenze', si esaltava al telefono dicendo "Sto infrangendo ogni regola umana e divina" - risponde: "Sì!". Chiaro e sincero, ha dato la risposta vera e inevitabile. L'amicizia tra l'ormai ex ministro e il potente imprenditore, immerso nelle maggiori opere pubbliche del Paese, infatti, è di vecchia data. "Siamo amici da tantissimo tempo", ha confermato Perotti al gip, andando a spiegare il senso di una delle intercettazioni allegate all'ordinanza che lo ha portato in carcere. Si parla dei rapporti con Lupi e, di riflesso, anche sulla faccenda dell'assunzione del giovane figlio ingegnere del ministro, Luca Lupi, in una delle sue aziende. Un passaggio che in tre ore e mezzo di interrogatorio di garanzia arriva per forza, anche senza investire in pieno la valenza politica dell'inchiesta mentre si consumava l'atto di dimissioni di Lupi dal Governo. Un momento che ha trovato sponda, quasi in contemporanea, con quanto dichiarava proprio Lupi stamani alla Camera: "I Perotti conoscono mio figlio sin da piccolo", e "mio figlio è uno bravo". Dunque, a Perotti poteva andar bene assumere un giovane promettente, meglio se figlio di amici di famiglia. "Con Maurizio ci conosciamo dal 2000, all'epoca era parlamentare. Poi si sono conosciute le famiglie, anche i nostri figli sono diventati amici", ha spiegato Perotti, circostanziando il rapporto con Lupi e ritenendo normale che in tali circostanze "potessi assumere il figlio Luca", quindi senza la necessità di interventi di altri. Riguardo alla propria attività, l'imprenditore ha detto che l'azienda era già stata avviata dal padre e che vi era impegnato fin dal 1990, tempi molto lontani. In generale, il gip Pezzuti ha anche chiesto "chiarimenti" su appalti, consulenze tecniche nei cantieri, progetti di costruzione di opere immense e costosissime per l'erario e utili allo sviluppo dell'Italia, ovviamente spigolando sui rapporti, che sono decisivi per i pm, con Ercole Incalza, all'apice dell' inchiesta. Ma sono scattate anche quesiti tipo "Cos'è una direzione lavori?", "Quali sono gli aspetti operativi delle società, che fanno?", e così via. Domande fatte per spianare "argomenti complessi" e "ricostruire i percorsi" delle indagini. Più volte nell'interrogatorio, si apprende, ci sono state valutazioni divergenti tra gip e arrestato sul significato di diverse intercettazioni. Hanno comunque detto gli avvocati Roberto Borgogno e Gabriele Zanobini alla fine: "Stefano Perotti ha risposto a tutte le domande che riguardavano i capi di imputazione per cui è arrestato in carcere (uno solo per corruzione, gli altri per turbative varie, ndr) e ha dato i chiarimenti necessari in un clima di serenità e di ampia disponibilità dei magistrati, eventualmente anche per ascoltarlo in altri interrogatori". "E' provato dall'esperienza del carcere - hanno aggiunto - ma è stato lucido e razionale e ha spiegato molte delle cose di cui tratta l'inchiesta". Perotti viene coinvolto anche da una lettera anonima mandata alla procura di Firenze che lo indica come d'accordo con Incalza "per la spartizione dei proventi professionali sopra pagati per incarichi, generalmente di direzione lavori, procurati da Incalza e svolti da Perotti (in modo formale)". Per ora resta in carcere ma i difensori hanno proposto la revoca, o almeno l'attenuazione della misura, magari a vantaggio di arresti domiciliari da farsi nella bellissima Villa La Costa, accanto al Forte Belvedere. Il gip si è riservato la decisione anche perché i pm devono acquisire altri atti e approfondire le indagini senza timori di inquinamento. C'era un solo un inquirente all'interrogatorio nella stanza dell'aula bunker di solito adibita a camera di consiglio: Giuseppina Mione che ha firmato coi colleghi Giuseppe Creazzo, procuratore capo di Firenze, Giulio Monferini e Luca Turco, la richiesta di arresto in carcere. Una stanza severa, con un tavolone di legno al centro, armadi pieni di faldoni, libri, codici e toghe pronte all'uso addossati circolarmente alle quattro pareti. E' lo stesso 'backstage' dell'aula di udienza dove si sono decisi esiti di processi celebri fra cui terrorismo, stragi di mafia, Mostro di Firenze. In anticamera una macchinetta per il caffè. Ma perché l'interrogatorio di garanzia non è stato fatto al carcere di Sollicciano dove Perotti è detenuto e dove di solito il tribunale di Firenze svolge queste incombenze cogli arrestati ristretti in penitenziario? "Perché qui ci siete voi", ha risposto ai cronisti un altro magistrato dell'ufficio gip fiorentino giungendo al carcere. Cronisti che - depistati da indicazioni autorevoli convergenti - fin dal primo mattino sostavano all'esterno di Sollicciano in vana attesa.
Luca Lupi va pagato con puntualità
Il "ragazzo", la "nuova risorsa", deve guadagnare "2000 euro al mese più Iva". E soprattutto "deve essere pagato con puntualità: ecco, solo questo". Nelle migliaia di pagine che compongono gli atti dell'inchiesta fiorentina sulle grandi opere c'è l'intera storia dell'assunzione di Luca Lupi, per la quale anche davanti al Parlamento l'ormai ex ministro - che non è indagato dalla procura di Firenze - ha ribadito di non aver mai fatto pressioni. A leggere le carte, il fatto più evidente che emerge è un giro di telefonate tra i personaggi coinvolti nell'inchiesta, che si attivano immediatamente per far sì che in poco più di un mese il giovane venga assunto nel cantiere della nuova sede dell'Eni a Milano. Tutto inizia con la telefonata di Maurizio Lupi ad Ercole Incalza l'8 gennaio del 2014, quella in cui dice "viene mio figlio, per consulenze e suggerimenti". Sempre l'8 Incalza chiama Stefano Perotti che, a sua volta, telefona a Franco Cavallo per informarlo della questione e poi a Luca Lupi. Al giovane dice di rivolgersi proprio a Cavallo e aggiunge: "così lui ti racconta tutto...e tu mi dici cosa devo fare". In quei giorni è un susseguirsi di telefonate: l'8 gennaio ancora Cavallo, che in quel momento è con il ministro, chiama l'imprenditore Claudio De Eccher annunciandogli "una roba da fare". Il giorno dopo approfondisce la questione: "ti devo presentare il figlio...(di Lupi, ndr)...e poi ti spiego perché". Il 10 gennaio sono invece Incalza e Perotti a sentirsi, con il primo che chiede di vedere l'imprenditore. Il "problema dell'assunzione", annota il Ros, rimane sospeso fino al 27 gennaio, quando il solito Perotti chiama Luca Lupi: il pomeriggio il figlio del ministro invia il curriculum a Cavallo. Si arriva così al 3 febbraio con Philippe Perotti che chiede al padre, "come si chiama la nuova risorsa" che sarà impiegata sul cantiere Eni. "Pensavo Luca - risponde - molto presto". Tre giorni dopo è la volta dell'architetto Giorgio Mor, che nel frattempo ha visto il curriculum del giovane Lupi, a contattare Perotti. "Mi sembra bene", dice; e Perotti, senza fare nomi: "hai capito chi è...quindi tu già conosci anche i genitori...adesso... e parliamo lunedì". Quel 10 febbraio è un giorno importante per Luca Lupi: alle 12.30 è infatti al cantiere dove si deve incontrare con Perotti e Mor. L'incontro sembra andare perfettamente visto che neanche un'ora dopo Perotti chiama il suo ufficio a Ravenna e chiede ad una dipendente di verificare quale sia la procedura più conveniente per l'assunzione: "Senti ...io ho bisogno di sapere questo...un ragazzo......che deve prendere 2.000 euro più iva... qual è la linea di convenienza sulla partita Iva rispetto all'assunzione?...me lo giri appena sei pronta". Due giorni dopo sempre l'imprenditore dà disposizione di preparare il contratto "per Giorgio Mor in riferimento 'alla commessa Eni'", spiegando che questi, a sua volta, "provvederà a stipulare un contratto 'a questo ragazzo', per un compenso di 2000 euro a carico della Spm Ingegneria". Alle 18 un collaboratore contatta Perotti: ho chiamato Mor, dice, "e l'ho pregato di fare immediatamente il contratto secondo l'indicazioni che mi hai dato tu". Il primo giorno di lavoro del figlio del ministro è lunedì 16 febbraio, un mese e 7 giorni dopo la telefonata a Incalza. La domenica però Mor chiede a Perotti se è il caso che il giovane partecipi alla riunione del giorno dopo. "Certo sì sì - è la risposta - tu coinvolgilo totalmente ... fallo diventare il tuo uomo su Milano". La conferma che tutto è andato liscio arriva il 18 febbraio da Philippe Perotti, al telefono con la sorella: "ora sono arrivato da Eni...e c'è anche Luca Lupi il ragazzo... il figlio del Ministro... che lavora con noi". Qualche mese dopo, è il 1 luglio, il Ros ascolta l'imprenditore Giorgio Burchi e un ingegnere di Anas parlare della vicenda. Per il palazzo dell'Eni, dice Burchi, Perotti "c'ha quattro giovani ingegneri e sai uno di cognome come si chiama?...un giovane ingegnere neolaureato...Lupi...ma guarda i casi della vita". "Vabbé, ma sarà un omonimo" chiosa Burchi. E l'altro: "E' un sinonimo, non un omonimo".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.