ROMA. Maltempo: Autostrade, nevica senza sosta al nord, Tir in coda
06 Febbraio 2015 - 10:59
strada innevata
Continua a nevicare senza sosta sulla A1, dove però la coda dei Tir, per i quali è in atto un divieto di transito temporaneo sul tratto appenninico, è notevolmente diminuita. E' quanto riferisce Autostrade per l'Italia nell'ultimo bollettino riferito alle 5.30 di questa mattina. Nevica tra Milano e Calenzano, sulla A14 Bologna-Taranto tra Bologna e Forlì, su tutta la Diramazione per Ravenna, sulla A13 Bologna-Padova tra Bologna e Ferrara nord e su tutto in nodo autostradale cittadino. Nevica, ma meno, sulla A4 Milano-Brescia tra Pero e il bivio per la A21, su tutta la A9 Lainate Como Chiasso, su tutta la A8 Milano-Varese, sulla diramazione Gallarate-Gattico, sulla A26 tra Ghemme ed il bivio con la statale 33 del Sempione, tra la diramazione A7 e Casale Monferrato sud, su tutta la diramazione Stroppiana-Santhia. I veicoli pesanti vengono momentaneamente fermati sulla A1 in direzione Bologna tra il Bivio con la A14 bologna-Taranto e il Bivio per il Raccordo Bologna Casalecchio, tra Firenze Scandicci e Firenze nord in direzione Bologna, dove la coda, che ieri aveva toccato gli 11 chilometri, è ora limitata ad uno solo. Ai mezzi pesanti provenienti da nord (Torino-Milano) verso Firenze si consiglia di percorrere la A7 Milano-Genova, A12 Genova-Livorno e la A11 Firenze-Pisa nord o la strada statale Aurelia in direzione di Roma. Percorso inverso per chi da sud è diretto verso nord. Sui tratti non gestiti da Autostrade per l'Italia nevica debolmente, in particolare sulla A22 Brennero-Modena tra Pegognaga e il Bivio per la A1 e sulla A6 Torino-Savona tra Marene e Savona. Trenitalia e Rfi stanno facendo il possibile per garantire i collegamenti ferroviari messi a dura prova, questa mattina, dalle forti nevicate, in particolare sul nodo di Bologna. Il traffico dei treni regionali - riferiscono le Fs - sta subendo ritardi medi di 60 minuti e cancellazioni. Difficoltà anche per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni ad Alta Velocità, che viaggiano al momento con riduzione di velocità. Possibili pertanto ritardi, anche consistenti, e riduzione dell'offerta di collegamenti. La circolazione è fortemente rallentata anche in Lombardia, con interruzioni di circolazione sulla Milano-Chiasso e sulla Milano-Gallarate. Lungo il tratto marchigiano dell'A14 i mezzi pesanti (superiori ai 75 quintali) si devono fermare prima del casello di Senigallia in direzione nord, per le forti nevicate che investono la Romagna. Chiusi ai tir i dunque sia il casello di Senigallia sia quelli di Marotta e Pesaro. E' ancora "fortemente perturbata" la circolazione ferroviaria nel nodo di Bologna. Lo affermano le Ferrovie sottolineando che "abbondante caduta di neve in poco tempo ha causato una situazione eccezionale di criticità per tutto il sistema di trasporti nel territorio emiliano" e che Trenitalia ed Rfi "sono al lavoro per garantire la mobilità dei viaggiatori". Al momento si registrano ritardi medi di 60 minuti e cancellazioni o limitazioni di percorso per circa il 35% dei treni regionali e difficoltà per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni Altà velocità, che viaggiano al momento con riduzione di velocità. Si registrano pertanto ritardi, in alcuni casi anche consistenti, e potrebbero verificarsi riduzioni dell'offerta. Oltre ai rallentamenti nel nodo di Bologna, proseguono le Ferrovie, la circolazione è al momento interrotta sulla Modena-Mantova, sulla Porrettana e nel bacino di Cremona. Traffico fortemente rallentato anche in Lombardia, con interruzioni di circolazione sulla Milano-Chiasso. Sono stati oltre un centinaio gli interventi effettuati nella notte dai vigili del fuoco, in provincia di Cuneo. La fitta nevicata delle ultime ore ha causato la caduta di alberi e blackout elettrici in tutta la provincia; bloccati i tir, numerosi gli incidenti stradali, senza gravi conseguenze. Disagi soprattutto per gli abitanti delle vallate, costretti a spalare fino ad un metro di neve per uscire di casa. Scuole chiuse a Cuneo, Alba, Borgo San Dalmazzo, Ceva e in diverse altre località della provincia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.