ROMA. Sanità: Coletto, "difficile garantire Lea senza tasse"
04 Febbraio 2015 - 15:28
Luca Coletto
"Secondo me sarà molto difficile poter erogare i nuovi livelli essenziali di assistenza (Lea) se non aumentando ulteriormente le tasse". Lo ha affermato il coordinatore degli assessori regionali alla Sanità, Luca Coletto, al termine dell'incontro con il ministro Lorenzin riguardante proprio il documento di revisione dei Lea. Durante l'incontro di oggi al ministero della Salute, il ministro Beatrice Lorenzin ha illustrato agli assessori regionali alla Sanità il documento messo a punto per la revisione dei Lea, ovvero le cure e le prestazioni garantite ai cittadini dal servizio sanitario nazionale. Sullo sfondo vi è però la probabilità di un taglio di due miliardi alla sanità nell'ambito della legge di stabilità. Su questo punto Coletto ha affermato che "in merito al taglio di due miliardi la Regione Veneto ha sempre detto di non essere d'accordo. Nel patto per la salute sottoscritto a luglio - ha sottolineato - erano definiti gli step di crescita del Fondo sanitario nazionale, ma ora questo patto non è mantenuto perché è appunto previsto un taglio, che ci dicono di due miliardi, proprio per la sanità". Ciò, ha avvertito, "ha molteplici aspetti negativi: il primo è che le Regioni in piano di rientro e che stavano stabilizzandosi faranno ora fatica ad arrivare all'equilibrio di bilancio, il secondo è che ci sarà maggiore difficoltà nella gestione della sanità". Il fatto, ha affermato Coletto, è che "chi pagherà di più per questi tagli saranno sempre i meno abbienti". Ad ogni modo, ha aggiunto, "il documento presentatoci dal ministero sulla revisione del Lea è un buon documento. Lo valuteremo la settimana prossima in Commissione Salute della Conferenza delle Regioni". La revisione dei Lea, ha detto, "va fatto ed è scritto nel patto; ora le regioni faranno la loro valutazione e poi ci sarà un nuovo incontro con il ministro". Sul tavolo resta però il nodo delle risorse finanziarie: "va detto - ha ricordato Coletto - che il ministero ha messo a disposizione più di 400 milioni proprio per la revisione dei Lea, ma il problema - ha chiarito - resta il taglio dei due miliardi". Dunque, ha concluso Coletto, "con o senza la revisione dei Lea, se non ci saranno aumenti di tasse sarà difficile sopperire al taglio di questi due miliardi. L'aggiornamento dei Lea avra' un costo di 415 milioni di euro. Lo ha sottolineato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin in apertura di una audizione alla commissione Sanità del Senato. Il ministro ha precisato che si e' trattato di 'un lavoro poderoso'.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.