Cerca

ROMA. Il 20% farmaci autorizzati da Ema nel 2014 è per malati rari

ROMA. Il 20% farmaci autorizzati da Ema nel 2014 è per malati rari
Il 2014 è stato un anno record per i farmaci orfani, ovvero medicinali efficaci per malattie rare, che però non vengono sviluppati a causa del loro limitato interesse commerciale. La European Medicines Agency (Ema), ha infatti dato il via libera all'autorizzazione all'immissione in commercio di 17 trattamenti per malattie rare, pari a circa il 20% del totale degli 82 farmaci che hanno ottenuto parere positivo. Si tratta del più alto numero di farmaci orfani raccomandati in un anno dall'Agenzia regolatoria europea. E non è questo l'unico record del 2014, anno che ha ha visto complessivamente il più alto numero di autorizzazioni alla commercializzazione: 82 rispetto alle 79 del 2013 e alle 57 del 2012.
Per quanto riguarda i farmaci orfani, nel 2014, in particolare, l'Ema ha raccomandato il primo trattamento per la distrofia muscolare e il primo per la protoporfina eritropoietica, oltre a quattro nuovi antitumorali per il trattamento di tumori rari.
Risultati positivi anche dal punto di vista dell'innovazione, visto che il numero di medicinali contenenti nuove sostanze attive continua ad aumentare. Un farmaco su due tra quelli approvati, sia orfani che non orfani, contiene una sostanza che non è mai stata utilizzata precedentemente. Tra le altre novità, il 2014 è stato segnato anche dal parere positivo su una terapia avanzata a base di cellule staminali, Holoclar, trattamento indicato, negli adulti, per il deficit di cellule staminali limbali, patologia rara che può evolvere in cecità. Buoni risultati anche oltreoceano. La Food and Drug Administration (Fda) ha dato il via libera a 41 nuovi farmaci, di cui quasi il 40% per le malattie rare, dato record per gli Usa. Nel 2013 erano stati solo 29, 24 in media negli ultimi anni. Risultati che si spera siano di auspicio anche per il futuro, visto l'alto numero di patologie rare ancora in attesa di una cura.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori