Cerca

MILANO. Orologi indietro contro il linfoma non-Hodgkin. #ritorniamoalfuturo

 MILANO. Orologi indietro contro il linfoma non-Hodgkin. #ritorniamoalfuturo

Il tempo non basta mai, soprattutto quando si ha un tumore. E per sensibilizzare sul valore del tempo per chi convive con il linfoma non-Hodgkin, la forma più diffusa di linfoma ma ancora poco conosciuta, che colpisce ogni anno 386 mila persone nel mondo, di cui 12mila italiani, parte la campagna informativa itinerante 'Ritorniamo al Futuro-Più tempo contro il linfoma', promossa dall'Associazione Nazionale Banche del Tempo, con cui si sposteranno indietro di 2 ore le lancette dell'orologio, e presentata ieri a Milano.

Si inizia con l'orologio di Palazzo Giureconsulti a Milano, e poi si continuerà nel 2015 con gli orologi delle città dell'Emilia Romagna, Lazio, Campania e Puglia. La metà degli italiani vorrebbe più tempo per sè e molti rinuncerebbero a beni di lusso pur di avere due ore in più. ''Il linfoma non-Hodgkin è una malattia tumorale del sistema linfatico - spiega Maurizio Martelli, del Dipartimento Biotecnologie Cellulari ed Ematologia della Sapienza di Roma - Ce ne sono vari tipi, ognuno con un diverso andamento clinico''. Ma ''grazie al progresso terapeutico - aggiunge Enrica Morra, referente scientifico della Rete Ematologica Lombarda - oggi il linfoma non-Hodgkin è una malattia trattabile, con le possibilità di cura nelle forme più aggressive nel 70-80% dei casi. È però importante garantire a tutti la possibilità di accedere con tempestività alle terapie innovative. Fondamentale è lo sviluppo delle Reti Ematologiche in tutto il Paese, seguendo l'esempio di quella lombarda, cui oggi afferiscono 106 strutture del settore pubblico e privato''.

Tuttavia, anche se diffuso, il linfoma nonHodgkin è ignorato dall'80% degli italiani che non ne hanno mai sentito parlare. Da qui la campagna informativa e anche la sfida su Instagram, il social network di condivisione delle immagini, dove tutti sono invitati a rappresentare con una foto il valore del tempo e che cosa significano per loro '2 ore in più'. Per partecipare basta postare il proprio scatto e condividerlo con l'hashtag #ritorniamoalfuturo. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori